Libri - Page 2

10/11/2023

Arte animale

Un’arte è animale quando, e solo, permette all’animalità – cioè alla contingenza e all’imprevedibilità degli incontri – di svilupparsi autonomamente. Allo stesso tempo un’arte animalesca è un’arte che non è obbligata a…
07/11/2023

Storie dell’arte contemporanea

I racconti che seguono, per quanto vagamente ispirati a fatti e fattarelli reali, sono in buona parte frutto della mia fantasia. Se qualcuno vorrà riconoscersi nei diversi personaggi lo farà per propria scelta e a proprio rischio e pericolo. Questo…

Spettacolo Siti

27/06/2023
Con "Tutti i nomi di Ercole" Siti ripropone i suoi racconti – usciti in una precedente versione nel 2004 – spesso germi dei romanzi maggiori: su tutti "Autopsia di un’Ossessione" e "Troppi paradisi" – archiviando…

Prisma Celati

13/06/2023
Ci sono autori inavvicinabili, trincerati dietro una spessa cortina bibliografica; altri invece che, pur apparendo sorprendentemente “prossimi”, finiscono per sfuggire, intrappolando il critico nella propria articolata rete autoesegetica. Gianni Celati (1937-2022) apparteneva senza dubbio alla…

Kafka è di moda?

08/06/2023
Kafka è diventato una sorta di abito buono per tutte le stagioni e per tutti i gusti. Da profeta di una nuova teologia ebraica a cabalista nichilista; da esegeta della disumanizzazione della società capitalista a…

Van Gogh, l’assente

01/06/2023
È evidente che con Pajak quel che è canonico lo è soltanto in apparenza e già la semplice sequenza di testi e immagini che pure ci si aspetta di affrontare sfogliando il volume produce nel…

Trigonometria di Anne Carson

24/05/2023
Per affrontare gli interrogativi più insolubili dell’esistenza – eros, morte, Dio, linguaggio, corpo, famiglia ecc. – Anne Carson sembra proporre qualcosa di simile a uno dei metodi matematici utilizzati per risolvere problemi complessi: la trigonometria.…

Immediatismo

22/05/2023
Esattamente un anno fa, il 22 maggio del 2022, scompariva, all'età di settantasette anni, Peter Lamborn Wilson, meglio noto come Hakim Bey. Pensatore e scrittore poliedrico è stato al centro di tutto il pensiero dell'autonomia…

Le mappe di Dio

19/05/2023
"The Kabbalistic Tree" è un testo straordinario sulla storia del disegno mistico dai primordi della Qabbalah fino ai giorni nostri che Yossi Chajes -direttore del Centro di Studi Ebraici e professore associato di Storia Ebraica…

Divino far niente

Nel brevissimo, oracolare scritto di Malevič, viene esposta la verità originaria della pigrizia e la maledizione del lavoro intrinseca alla cosmogenesi stessa, come «follia di Dio liberato, che si rifugia nel riposo». È Dio infatti…

Esercizi quotidiani di Guido Guidi

11/05/2023
Nel suo libro "Di sguincio", Guido Guidi tira fuori dal cilindro il ceppo parallelo dall’inestinguibile archivio, le immagini da sempre inserite a pieno titolo nella sua ricerca, le immagini che affermano come in fotografia – quanto…

Dal mutante al virtuale

10/05/2023
Correva il mese di giugno del 1992, e in un piccolo centro della Svizzera vicino Losanna s’inaugurava "Post Human", a cura di Jeffrey Deitch. Qualche mese dopo la mostra arrivava in Italia, al Castello di…

Visitare le pagine

03/05/2023
Di pietra o di parole, il museo è ciò che Deleuze definiva un dispositivo, “una matassa, un insieme multilineare, composto di linee di natura diverse”, che attiva processi. Macchina tutt’altro che celibe in grado di…
English
Go toTop