«Tra gli esseri umani, si riconosce pienamente l’esistenza solo di coloro che si ama», scriveva Simone Weil in un passo dei suoi
...Come Briganti sottolinea fin dai primi scritti, la forza e l’unicità dell’approccio longhiano all’opera, opposto al positivismo di Giovanni Morelli, risiede nel
...Cosa dovremmo fare, in quanto artisti, in questo mondo di illusioni?
Cerchiamo di creare qualcosa di più concreto di tali illusioni, qualcosa che
Non stupisce che il legame fra scrittura e fotografia sia un aspetto, sebbene ignorato a lungo, che si è sia ormai imposto
...Cosa significa collocarsi, con Pinotti, alla soglia dell’immagine? Significa anzitutto riconoscere che, come suggerisce Benjamin, non ci troviamo di fronte a un
...Quella sera a New York è previsto un successone. Almeno duecento persone, molte più di quante ne assistano di solito ai dibattiti
...La parabola intellettuale di Boatto è stata quella di un uomo simultaneamente ai margini e al centro della vita culturale della propria
...Come posizionarsi, da narratore, a parlare delle città? La perizia topografica è premessa e promessa da disattendere, e del resto i maestri
...Non sono io a leggere diversamente la figura di Walt Disney, ma è il “sentito dire” che ne ha deformato la storia.
...Viene da ragionare una volta di più, in casi come questo, su «cos’è un classico». Fra le numerose e citatissime definizioni dettate
...Oscura e dominante, la luce dell’anello. Chi affronti l’opera di Mendelsohn ne sente il fascino a ogni riga – tanto più per
...Quando è che una cosa diventa un’altra? Osservo la domanda che Antonella Anedda pone come titolo di una delle prose che compongono
...Come possono convivere queste due fasi conseguenti e contigue in Savinio, il modernismo fascista degli anni Trenta e la quasi commossa libertà
...Più che una descrizione di indumenti maschili e femminili, "L’usage de la photo" è una scrittura del corpo traslata. Si parla di
...Il teatro è necessario perché è inutile. Non cambia il mondo e non l’ha mai fatto. La giurisprudenza cambia il mondo. Il
...L’immagine primaria, il proprio corpo o il corpo altrui magro, diviene, poco alla volta, un ideale regolatore, l’oggetto di un desiderio smodato
...