Imago - Page 16

 

Saggi. La parola essai rinvia all’etimo del provarsi, dello sperimentare una conoscenza in atto, ma anche in progresso; in italiano ha preso invece un peso istituzionale, quando non burocratico e autoritario. Scritture mature. In zoologia si definisce imago la forma che prende l’esemplare di una specie una volta giunto allo stato adulto; il che non significa che quell’organismo resti stabile e immodificabile, ché in tal caso sarebbe morto. A teatro l’imago è la maschera del personaggio; exit imago è il segno della sua uscita di scena. Qui invece l’imago resta presente (come si dice, invece in psicoanalisi, di un ricordo d’infanzia che resta, nella memoria, a orientare la vita adulta).

12/09/2023

Motus Terræ

Non riusciamo proprio a vederle. In realtà le opere esposte si possono vedere, ma è facile non accorgersene, o meglio, le vediamo ma senza vederle davvero. Stiamo parlando del nuovo allestimento – al primo piano nell’ala dell’ottocento e nelle retrostanze
1 14 15 16
English
Go toTop