Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Paradoxia Epidemica - Page 4

27/02/202001/03/2020
Paradoxia Epidemica

Eccezione virale

Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di eccezione virale – biologica, informatica, culturale – che ci pandemizza.

...
09/04/202009/04/2020

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

L’importanza capitale di usare questo tempo di confinamento imposto per descrivere, prima da soli, poi in gruppo, quello a cui siamo legati; quello da cui siamo pronti a liberarci; i canali che siamo pronti a ricostituire e quelli che, con

...
01/03/202001/03/2020

Prove generali di apocalisse differenziata

10/03/202009/03/2020

La città appestata

Paradoxia Epidemica

Prove generali di apocalisse differenziata

Luca Paltrinieri
01/03/202001/03/2020

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...
Paradoxia Epidemica

Animali untori

Matteo Meschiari
29/02/202001/03/2020

Due modelli di animismo in atto. L’animale come catalizzatore non-umano di proiezioni di colpe umane e l’animale come spirito guardiano dei confini

...
Paradoxia Epidemica

Curati a oltranza

Roberto Esposito
28/02/202001/03/2020

Un conto è sostenere, come fa appunto Foucault, che da due secoli e mezzo politica e biologia si sono avvitate in un

...
Paradoxia Epidemica

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy
27/02/202001/03/2020

Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di

...
Paradoxia Epidemica

Il medico della peste

Elenio Cicchini
24/02/202006/06/2020

Forse in nessuna figura il legame di autorità militare e perizia medica è impresso in modo così netto come nell’immagine del medico

...
Previous 1 2 3 4

Cosmopolis

Gian Piero Jacobelli

Di monumento in monumento

L’idea che monumenti si diventa e non si nasce ha finito così per coniugarsi con l’altra idea che ogni monumento nasce per

Imago

Riccardo Venturi

Refugia. L’arte come rifugio

E se oggi una delle chance per l’arte consistesse proprio nella costruzione, per quanto effimera, per quanto precaria, di refugia?

Microgrammi

Attilio Scarpellini

Spettatore, spettacolo, sogno. L’avvenire di un’illusione

Chiedersi che ne è del teatro nella società dello spettacolo vuol dire chiedersi che ne è dello spettatore locale nell’era dello spettacolo

Scrizioni

Federico Palumbo

DeLillo e De Dominicis davanti al tempo

Un tempo, quello di adesso, che diventa impalpabile, immobile, il cui scorrimento e svolgimento è dettato essenzialmente da una nostra presa di

Ritratti

Tommaso Gennaro

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

I più letti

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

Pietre, e fiori scelti

Massimo Palma

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Un virus troppo umano

Jean-Luc Nancy

Infrared

Laura Pugno - Elio Mazzacane

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Neoviralismo

Jean-Luc Nancy

Roberto Sanesi, l’arte come visione

Federico Ferrari

Seguendo il filo di Maria Lai

Anna Dolfi

Sintra

Andrea Cortellessa

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy