Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Paradoxia Epidemica - Page 2

27/02/202001/03/2020
Paradoxia Epidemica

Eccezione virale

Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di eccezione virale – biologica, informatica, culturale – che ci pandemizza.

...
09/04/202009/04/2020

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

L’importanza capitale di usare questo tempo di confinamento imposto per descrivere, prima da soli, poi in gruppo, quello a cui siamo legati; quello da cui siamo pronti a liberarci; i canali che siamo pronti a ricostituire e quelli che, con

...
01/03/202001/03/2020

Prove generali di apocalisse differenziata

10/03/202009/03/2020

La città appestata

Paradoxia Epidemica

Stipe out of joint

Massimo Palma
16/04/202016/04/2020

Il tempo è out of joint. Mentre aspetta che si riassesti, mentre mormora, Stipe discute. Mentre discute rivendica. Perché vuole uscire dal

...
Paradoxia Epidemica

Profezie virali

Diego Ianiro
15/04/202014/04/2020

L'unico modo per essere una persona intera, l’unica condizione possibile per vivere il presente, è che il futuro rimanga inconoscibile.

...
Paradoxia Epidemica

La peste

Stefano Minzi
15/04/202015/04/2020

Da questo momento in poi si può dire che il contagio fu cosa nostra, di tutti...

...
Paradoxia Epidemica

Nel tempo senza tempo

Franco Rella
14/04/202015/04/2020

La piazza è il luogo di atopia, non solo del tempo ma anche dello spazio assente. Qui le immagini e le ombre

...
Paradoxia Epidemica

In attesa delle arti

Franco Purini
14/04/202015/04/2020

Questa virtuale scomparsa della città dalla vita dei suoi abitanti rende più forte l’essenza molteplice della città stessa, il suo essere attraversata

...
Paradoxia Epidemica

La natura convalescente

Andrea Cortellessa
14/04/202015/04/2020

«Non ho mai vissuto un autunno simile, e neppure avevo mai ritenuto possibile una cosa del genere sulla terra – un Claude

...
Paradoxia Epidemica

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour
09/04/202009/04/2020

L’importanza capitale di usare questo tempo di confinamento imposto per descrivere, prima da soli, poi in gruppo, quello a cui siamo legati;

...
Paradoxia Epidemica

Immagini della città deserta. Note sulla rappresentazione della pandemia.

Camilla Pietrabissa
08/04/202008/04/2020

Le immagini delle città deserte sembrano stravolgere tutti i precedenti iconografici, dall’idealizzazione delle città rinascimentali allo spettacolo della distruzione e della rovina,

...
Paradoxia Epidemica

Epidemia

Carlo Bordini
07/04/202007/04/2020

...Il MIT è giunto / alla conclusione che ogni civiltà / quando raggiunge la capacità tecnica di autrodistruggersi, / lo fa.

...
Paradoxia Epidemica

Apparati biomedici o convivialità?

Greg Bird
03/04/202002/04/2020

Dopo una settimana dalla scoperta che il cancro ai polmoni di mia madre era ormai in remissione, il panico virale ha cominciato

...
Paradoxia Epidemica

Il disgregarsi delle forme

Laura Lombardi
02/04/202002/04/2020

All’alba la signora contempla dal Gianicolo la città, solenne, immobile, muta: “una grandezza di morte, un riposo pietrificato, il sonno di una

...
Paradoxia Epidemica

La crisi sanitaria ci induce a prepararci al cambiamento climatico

Bruno Latour
01/04/202001/04/2020

L’imprevista coincidenza tra l’isolamento generale e il periodo di Quaresima è perlomeno benvenuta per coloro ai quali, trovandosi nelle retrovie, è stato

...
Paradoxia Epidemica

Cosa ci porta avanti

Shaj Mohan
30/03/202030/03/2020

Per cosa dobbiamo andare avanti? Cioè, noi – l’umanità, che è stata annoverata da molti pensatori come l’errore della natura – andiamo

...
Paradoxia Epidemica

“Il laboratorio Italia”. Ripensare il debito ai tempi del virus

Elettra Stimilli
29/03/202029/03/2020

Oltre a preoccuparci delle nostre libertà negate (che in fondo altro non sono che l’altra faccia di privilegi mancati), dovremo magari provare

...
Paradoxia Epidemica

Le regole minime della pietà

Federico Ferrari
27/03/202027/03/2020

Ci sono due immagini che resteranno per sempre nei miei occhi: la colonna di camion militari che trasporta, nella notte, i morti

...
Paradoxia Epidemica

Nostalgia del corpo: 1348–1951–2020

Stefania Gerevini
26/03/202026/03/2020

E' possibile che le immagini del secondo Trecento non siano il segno di una cultura introversa e conservativa, o di una società

...
Previous 1 2 3 4 Next

Cosmopolis

Emilio Gardini

La folla e il contagio

La folla, in tempi di Covid 19, rappresenta la paura principale della modernità. Occorre difendersi, fuggire da essa, non mescolarvisi. La folla

Imago

Riccardo Venturi

Refugia. L’arte come rifugio

E se oggi una delle chance per l’arte consistesse proprio nella costruzione, per quanto effimera, per quanto precaria, di refugia?

Microgrammi

Federico Ferrari

Vedere è amare. Ancora su John Berger

Vedere, in qualche modo, significa iniziare una relazione d’amore con il mondo; significa percepire il mondo come ciò che, nella sua distanza,

Scrizioni

Maria Teresa Carbone

Le biblioteche del deserto

L’idea che nel mezzo del Sahara ci siano biblioteche dove si custodiscono volumi e documenti preziosi e antichissimi può sembrare bizzarra, quasi

Ritratti

Tommaso Gennaro

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

I più letti

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

Pietre, e fiori scelti

Massimo Palma

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Un virus troppo umano

Jean-Luc Nancy

Infrared

Laura Pugno - Elio Mazzacane

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Neoviralismo

Jean-Luc Nancy

Roberto Sanesi, l’arte come visione

Federico Ferrari

Seguendo il filo di Maria Lai

Anna Dolfi

Sintra

Andrea Cortellessa

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy