Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Cosmopolis - Page 12

 

Panorami. O forse diorami: che – rispetto ai primi, sempre accessibili a uno sguardo superbamente panottico – ci invitano a esplorare, seppure in scala ridotta, il territorio che rappresentano. Attraversamenti rischiosi di mondi talvolta inospiti: come quello di cui si riappropria, ma al quale infine si riconsegna, un personaggio di DeLillo. Immagini del vivere associato per come si configura in uno spazio definito, fisico o mentale. Discorsi sulla nostra com-presenza che intendono esaminare, discutere e, se del caso,
criticare: le forme di vita che ci sono date.

 

  • La carte postale
  • Paradoxia Epidemica
Paradoxia Epidemica

Benvenuto in clausura

Sergio Benvenuto
05/03/2020

Sono spesso stupito di quanto spesso occorra ricordare a molti filosofi qualcosa che, parafrasando Amleto, suona: ci sono molte più politiche in

...
Cosmopolis

Ancora su Raffaello

Laura Lombardi
05/03/2020

In questa ultima settimana gli aggiornamenti sul coronavirus sono stati interrotti da pochi altri fatti di rilievo. Tra questi, il mondo degli

...
Paradoxia Epidemica

Telecroniche

Alessandra Carnaroli
03/03/2020

mi occupo delle piccole cose / la piega del lenzuolo / un dito / scomposto dal resto / della mano / [...]

...
Cosmopolis

Il Raffaello della discordia

Barbara Martusciello
02/03/2020

«Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani né mai!» tuona all’orecchio del pavido Don Abbondio il bravo, su mandato dal despota

...
Paradoxia Epidemica

Prove generali di apocalisse differenziata

Luca Paltrinieri
01/03/2020

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...
Paradoxia Epidemica

Animali untori

Matteo Meschiari
29/02/2020

Due modelli di animismo in atto. L’animale come catalizzatore non-umano di proiezioni di colpe umane e l’animale come spirito guardiano dei confini

...
Paradoxia Epidemica

Curati a oltranza

Roberto Esposito
28/02/2020

Un conto è sostenere, come fa appunto Foucault, che da due secoli e mezzo politica e biologia si sono avvitate in un

...
Paradoxia Epidemica

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy
27/02/2020

Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di

...
Paradoxia Epidemica

Il medico della peste

Elenio Cicchini
24/02/2020

Forse in nessuna figura il legame di autorità militare e perizia medica è impresso in modo così netto come nell’immagine del medico

...
Cosmopolis

Asilo per senzatetto

Siegfried Kracauer
19/02/2020

“Gli impiegati”, capolavoro di Kracauer:
un’allucinante e tetra premonizione
del tracollo della classe media.

...
Cosmopolis

Dal Bosco verticale di Milano al Moka Efti di Berlino – “Gli Impiegati” 1

Maurizio Guerri
19/02/2020

Per capire chi sono gli impiegati, occorre imparare a guardare le immagini e l’estetica di questi nuovi lavoratori, solo così possiamo comprenderne

...
Cosmopolis

Vedere gli impiegati: oltre le statistiche e i questionari, le immagini – “Gli Impiegati” 2

Maurizio Guerri
19/02/2020

Tra il cinema, le riviste illustrate, i reportage e la vita si crea un circolo vizioso in cui l’uno rafforza l’altra e

...
Cosmopolis

Razionalità capitalista e natura – “Gli Impiegati” 3

Maurizio Guerri
19/02/2020

Gli impiegati non sono un nuovo “ceto medio”, o se per un istante questa è stata la loro condizione, il sogno è

...
Cosmopolis

La “carnagione moralmente rosa” dei “senzatetto” – “Gli Impiegati” 4

Maurizio Guerri
19/02/2020

Kracauer domanda al direttore di un celebre emporio berlinese quale sia a suo giudizio la caratteristica più importante per un aspirante impiegato

...
Cosmopolis

Una Ikea del mondo

Maria Teresa Carbone
18/02/2020

Ikea è lo specchio di una classe media che non possiede – e forse non possederà mai – il potere necessario per

...
Cosmopolis

Maurice Blanchot. Passione politica

Jean-Luc Nancy
30/01/2020

Ciò che a volte chiamiamo la “crisi del Politico” non è assolutamente una crisi nel senso di un episodio critico di cui

...
Previous 1 … 10 11 12 13 Next
albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop