Virgilio Sieni

è danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. Si forma in discipline artistiche e architettura, dedicandosi parallelamente a ricerche sui linguaggi del corpo e della danza. Nel 1992 crea la “Compagnia Virgilio Sieni”, e dal 2003 dirige a Firenze CANGO Cantieri Goldonetta, Centro Nazionale di Produzione della danza per la ricerca e la trasmissione sui linguaggi del corpo, uno spazio per ospitalità e residenze di artisti, in un programma interdisciplinare tra danza, musica e arti visive. Nel 2007 fonda l’“Accademia sull’arte del gesto”, nata per creare e approfondire contesti di formazione rivolti a persone di qualsiasi età, provenienza e abilità, sull’idea di comunità del gesto. Nel 2018 fonda la “Scuola sul Gesto e il Paesaggio”. Gli è stato assegnato per tre volte il premio UBU (2000, 2003, 2011); nel 2011 il premio Lo Straniero e nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et de Lettres dal Ministro della cultura francese. È stato Direttore della Biennale Danza dal 2013 al 2016. Fondamentale per lo sviluppo della sua filosofia artistica è stato l’incontro con il filosofo Giorgio Agamben, con il quale ha collaborato per la drammaturgia di alcuni lavori, quali “La Natura delle Cose” (2008) e “Interrogazioni alle vertebre” (2007). Nel 2019, riprendendo il percorso decennale di creazione con persone non vedenti, nasce “Danza Cieca”, un duetto con Giuseppe Comuniello, uno spettacolo sull’idea di spazio tattile, indagando la relazione percettiva tra gesto e incontro, attesa e tattilità.

Danza Cieca

27/02/2022
Siamo il corpo. Lo abitiamo e come organismo sensibile siamo predisposti allo spostamento. Spostarsi è prima di tutto domandarsi quali sono le forme e le cose che ci accolgono. Amo pensare ogni volta a questo…
English
Go toTop