Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Vincenzo Cottinelli

(Brescia, 1938) ha lavorato con le agenzie Grazia Neri a Milano e Opale a Parigi.
Fotografa da sempre in modo analogico e in bianco e nero. Ha pubblicato fra l’altro su: Io Donna, La Repubblica delle Donne, Linea d’Ombra, Diario, The European, Yediot Aharonot, Literary Monthly of Israel, Le Monde, The Independent, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Graphis New York.

Oltre 70 copertine di libri sono state realizzate con suoi ritratti dell’autore o fotografie emblematiche: fra gli altri, in Italia per Longanesi, Einaudi, Feltrinelli, Mondadori (otto Meridiani) e nel mondo per Hanser Verlag, Penguin Books, Random House, University of Chicago Press, University of Toronto Press, WAB Warszawa.

Oltre 50 le mostre personali in Italia; all’estero negli Istituti Italiani di Cultura di Vienna, Berna, Londra, Tel Aviv, l’Avana, Praga; a Parigi nella Galerie Tour de Babel e Atelier l’Oeil Vert.

Nove libri fotografici (per Contrasto, La Quadra, Vallardi, L’Obliquo): 'Sguardi', 1995; 'Volti dell’impegno', 1998; 'Philobiblon', 2001; 'Tiziano Terzani - Ritratto di un amico', 2005; 'La domenica, arabo', 2005; 'Il Sogno del Giardino', 2012; 'Visages de la culture italienne', 2013; 'Personaggi', 2015; 'L’invenzione della quercia', 2019.

Ha fondato e dirige la galleria senza scopo di lucro "La Stanza delle Biciclette” (autori esibiti fra gli altri: Luigi Ghirri, Randa Mirza, Chris Steele-Perkins, Antonella Gandini, Pietro Masturzo, Monika Bulaj, Giorgio Bertelli).

Zanzotto

Andrea Zanzotto: cent’anni in tre movimenti

Vincenzo Cottinelli
10/10/2021

Cento anni fa, il 10 ottobre 1921, nasceva Andrea Zanzotto. Oggi nella sua Pieve si conclude il convegno internazionale Zanzotto, un secolo.…

Imago

Mostrare il male. Il caso Butturini/Parr

Vincenzo Cottinelli
05/11/2020

Una studentessa londinese di colore vede in una doppia pagina l'accostamento fra la fotografia di una donna nera nella metropolitana e quella…

Imago

Sergio Benvenuto

Dadaismo e modernità. In margine a Julius Evola

Evola, dopo la sua esperienza dadaista come pittore e scrittore, ha cessato di fare l’artista, semplicemente. Il che, per un dadaista, era…

Microgrammi

Maria Teresa Carbone

Artemoto Woolf

Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

Cosmopolis

Dino Baldi

Intelligenza e barbarie

Quella che stiamo vivendo è oggettivamente una forma sofisticata di barbarie, e il fatto che nasca da una necessità non la fa…

Scrizioni

Luigi Weber

Et in Arcadia ego. I taccuini fotografici di Emilio Cecchi

È interessante riscontrare come l’inquietudine, che sempre abita l’occhio di Cecchi, e che lo spinge a notare/annotare ciò che più lo turba,…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop