Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Vincenzo Cottinelli

(Brescia, 1938) ha lavorato con le agenzie Grazia Neri a Milano e Opale a Parigi.
Fotografa da sempre in modo analogico e in bianco e nero. Ha pubblicato fra l’altro su: Io Donna, La Repubblica delle Donne, Linea d’Ombra, Diario, The European, Yediot Aharonot, Literary Monthly of Israel, Le Monde, The Independent, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Graphis New York.

Oltre 70 copertine di libri sono state realizzate con suoi ritratti dell’autore o fotografie emblematiche: fra gli altri, in Italia per Longanesi, Einaudi, Feltrinelli, Mondadori (otto Meridiani) e nel mondo per Hanser Verlag, Penguin Books, Random House, University of Chicago Press, University of Toronto Press, WAB Warszawa.

Oltre 50 le mostre personali in Italia; all’estero negli Istituti Italiani di Cultura di Vienna, Berna, Londra, Tel Aviv, l’Avana, Praga; a Parigi nella Galerie Tour de Babel e Atelier l’Oeil Vert.

Nove libri fotografici (per Contrasto, La Quadra, Vallardi, L’Obliquo): 'Sguardi', 1995; 'Volti dell’impegno', 1998; 'Philobiblon', 2001; 'Tiziano Terzani - Ritratto di un amico', 2005; 'La domenica, arabo', 2005; 'Il Sogno del Giardino', 2012; 'Visages de la culture italienne', 2013; 'Personaggi', 2015; 'L’invenzione della quercia', 2019.

Ha fondato e dirige la galleria senza scopo di lucro "La Stanza delle Biciclette” (autori esibiti fra gli altri: Luigi Ghirri, Randa Mirza, Chris Steele-Perkins, Antonella Gandini, Pietro Masturzo, Monika Bulaj, Giorgio Bertelli).

05/11/2020
Imago

Mostrare il male. Il caso Butturini/Parr

Una studentessa londinese di colore vede in una doppia pagina l'accostamento fra la fotografia di una donna nera nella metropolitana e quella di un gorilla in gabbia. Nel maggio del 2019 avvia

...
10/10/2021

Andrea Zanzotto: cent’anni in tre movimenti

Cento anni fa, il 10 ottobre 1921, nasceva Andrea Zanzotto. Oggi nella sua Pieve si conclude il convegno internazionale Zanzotto, un secolo. Da Pieve di Soligo al mondo, con l’inaugurazione del restauro della casa paterna alla Cal Santa: è solo

...
Zanzotto

Andrea Zanzotto: cent’anni in tre movimenti

Vincenzo Cottinelli
10/10/2021

Cento anni fa, il 10 ottobre 1921, nasceva Andrea Zanzotto. Oggi nella sua Pieve si conclude il convegno internazionale Zanzotto, un secolo.

...
Imago

Mostrare il male. Il caso Butturini/Parr

Vincenzo Cottinelli
05/11/2020

Una studentessa londinese di colore vede in una doppia pagina l'accostamento fra la fotografia di una donna nera nella metropolitana e quella

...

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Mauro Zanchi

L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Marzia D'Amico

Giulia Niccolai mostra la lingua

Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

Ritratti

Jean-Christophe Bailly

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

I più letti

L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

Mauro Zanchi

Giulia Niccolai mostra la lingua

Marzia D'Amico

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Petali. Pier Paolo Pasolini

Elena Gargaglia

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop