Victor Stoichiţă
nato a Bucarest nel 1949 e cittadino romeno e spagnolo, è professore emerito di storia dell’arte moderna all’Università di Friburgo in Svizzera (nella primavera di quest’anno è stato Visiting professor al centro studi sul Rinascimento dell’Università di Harvard alla villa I Tatti di Firenze). È cavaliere de l’Ordre des Arts et des Lettres e membro corrispondente dell’Accademia dei Lincei. I suoi ultimi libri tradotti in italiano sono «Breve storia dell’ombra. Dalle origini della pittura alla pop art» (il Saggiatore 2015), «Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock» (ivi 2017) e «L’immagine dell’altro. Neri, giudei, musulmani e gitani nella pittura occidentale dell’età moderna» (La Casa Usher 2019). È uno dei maggiori studiosi del nostro tempo. (ph. Giorgia Fiorio)