Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Valerio Abate

Nato in Svizzera nel 1994, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e presso l’Universität der Künste di Berlino. Scrive come redattore esterno per il canale Cultura della RSI (Radiotelevisione della Svizzera Italiana). La sua ricerca d’arte, attraverso pittura, scultura, grafica e scrittura, si concentra sulla forma visiva del grafema inteso come figura originaria o geroglifico e sulla relazione essenziale tra nome e immagine. Negli ultimi anni ha esposto diverse volte a Varese, Chiasso, Pavia, Milano e Berlino.

Mostre

Luce. Rovine. Anselm Kiefer e Andrea Emo

Valerio Abate
13/12/2022

Kiefer non illustra la storia, raggruma il passato – e ciò che ne risulta sono croste più che cicatrici. Nel suo indefinito…

La carte postale

Dalla torre

Valerio Abate
16/08/2022

Ti scrivo da una scrivania – che naturalmente non è la mia. Potrei anzi già chiamarla scrittoio o scriptorium – secondo l’uso…

Mostre

Marianne von Werefkin. A margine del cuore dell’Europa

Valerio Abate
09/06/2022

Quando Marianne von Werefkin arriva ad Ascona è il 1918, ancora non sospetta che di lì a breve aderirà alla fondazione di…

Teatro

La giostra dell’automa. Su ‘Bros’ di Romeo Castellucci

Valerio Abate
11/11/2021

C’è forse una sola cosa che, nel teatro di Castellucci, è più essenziale della presenza della parola incompiuta, anche se ad essa…

Libri

Holbein il Giovane e le immagini della Morte

Valerio Abate
21/04/2021

In un ossario pieno di resti umani muniti di trombe e tamburi suona una cacofonia sinistra. Ed è con questa musica che…

Mostre

Edmund de Waal, ciotole d’inverno

Valerio Abate
24/01/2021

Per la prima volta dopo sedici anni, de Waal torna a creare opere singole. In una rara, quanto densa, semplicità, commenta: «Ho…

Mostre

La linea di Giacometti

Valerio Abate
29/12/2020

Quel che ci viene qui concesso di scoprire è lo scheletro del nostro occhio, che disegna il profilo del ramo nel cielo…

Imago

Jacopo De Blasio

Gustav Metzger e il “progetto Stoccolma”

Gustav Metzger denuncia senza successo la presunta immaterialità della questione ambientale, proprio in occasione della Conferenza di Stoccolma del 1972, concretizzando in…

Microgrammi

Stefano Chiodi

Achille Bonito Oliva e l’arte della critica

Nove pagine. Una fotografia: un primo piano ripetuto in otto fotogrammi immobili. Un testo che scorre. Volto e parole sono di Achille…

Cosmopolis

Jean-Luc Nancy

Neoviralismo

E’ sempre motivo d’interesse l’apparizione di maestrini. Di solito arrivano tardi, e riscrivono la storia. Loro sapevano già tutto.…

Scrizioni

Andrea Cortellessa

Il foglio come spazio performativo. Expanded Poetry # 5

Vagando nelle malebolge delle banlieues romane, ma senza mai agitarsi troppo, il talento selvaggio di Laura Cingolani (Ancona 1973) ha finito per…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop