Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Valentina Vetturi

(Reggio Calabria, 1979) lavora con performance, suono e testo in una dimensione scultorea espansa. Il risultato spazia da una scena teatrale all'attività quotidiana di scrivere su un treno pendolare, da una composizione sonora a una sinfonia parlata, da una pubblicazione a una scultura ambientale. All'origine delle sue opere, ci sono processi di ricerca estesi, di natura performativa, esperienze immersive in mondi che sono eterogenei come i suoi studi: una laurea in legge, un Master sulle relazioni tra paesaggio arte e architettura e un Master of Science in Digital Currencies (2019). Valentina è interessata a pratiche decentralizzate nel web e nell’arte. Collabora strettamente con i suoi performer (danzatori, giocatori di scacchi, cantanti di coro, direttori di orchestra, ingegneri del suono, hacker) con cui costruisce opere, "improvvisazione guidate", che rispondono allo spazio e al pubblico. Il lavoro suo è stato prodotto ed esposto da istituzioni pubbliche e private in Italia, come Fondazione Zegna, MAXXI, MACRO, Quadriennale 16, e all’estero come Kunsthalle di Göppingen; Noorlandsoperan a Umeå; Strauhof a Zurigo, Tranzit.ro a Bucarest. Valentina è parte di Collection Collective.

    07/06/2020
    Libri

    Edward Snowden tra internet e memoria

    Cosa resta di noi quando non siamo più in grado di ricordare ?
    Chi sono gli hacker ?
    Queste due domande hanno orientato in parallelo la mia vita e la mia ricerca artistica negli

    ...
    Libri

    Edward Snowden tra internet e memoria

    Valentina Vetturi
    07/06/2020

    Cosa resta di noi quando non siamo più in grado di ricordare ?
    Chi sono gli hacker ?
    Queste due domande hanno orientato in

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Jonny Costantino

    Talismano Cassavetes

    È stato un pugno a decidere il destino di John Cassavetes, o perlomeno a dare un impulso decisivo «all’infinita opera incessante di

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Post-letteratura?

    Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

    Scrizioni

    Francesco Pecoraro

    Il futuro del fascismo

    Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

    Ritratti

    Massimo Palma

    Celan, cantabili resti

    In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

    I più letti

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    Le lettere rubate di Sophie Calle

    Donata Meneghelli

    Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

    Mariuccia Ciotta

    Talismano Abel Ferrara

    Jonny Costantino

    La vita dello schermo

    Giovanni Campagnoli

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop