Verso la fine del 1985 un giovane gallerista londinese di belle speranze, James Birch, si imbarca in un’impresa apparentemente peregrina: portare i…
Indefesso propugnatore di un modello sistemico di cultura in cui tutto circola, interagisce e si modifica, Jurij Michajlovič Lotman, essendo inviso alle…
"Maman, mais sont-ils tous morts?" risuona alle mie spalle la voce inaspettatamente nitida, anzi stridula, di un bambino beatamente privo di mascherina…
Se non fosse chiaramente irrealistico pensare di racchiudere in un’unica immagine una esistenza così inquieta e densa come quella di Asja Lācis,…
In quel libro di invidiabile audacia intellettuale che è "Images malgré tout", Georges Didi-Huberman situava l’origine dell’immagine fotografica “all’incrocio tra la scomparsa…
In un passato non lontano i furori iconoclasti della destra filo-ortodossa russa si abbattevano sull’arte contemporanea; di recente, complice forse la penuria…
È come se il fotografo tematizzasse gli estremi connaturati al suo medium: da una parte, l’illimitata riproducibilità tecnica di un’immagine impressa su…
«Guardate queste immagini. Non accade molto. Le immagini scorrono, senza tragedia, senza dramma, senza suspense. Solo immagini, per me e per pochi…
Il 17 aprile 1976 Boris Uspenskij annunciava per lettera al collega Jurij Lotman di aver inaspettatamente ricevuto al suo indirizzo moscovita il…
Da quale momento in avanti Erika K. ha cominciato a nutrire la convinzione che la sua vita apparentemente invidiabile sarebbe stata molto…