Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Ugo Fracassa

insegna Teoria e Critica della letteratura a Roma Tre. Ha pubblicato, tra l’altro, “Sconfinamenti d’autore. Episodi di letteratura giovanile presso gli scrittori italiani contemporanei” (Giardini 2002), “Patria e lettere. Per una critica della letteratura postcoloniale e migrante in Italia” (Perrone 2012), “Per Emilio Villa. 5 referti tardivi” (Lithos 2016). Ha curato “Mezzo secolo di Bufera”, fascicolo monografico della rivista «Trasparenze» dedicato alle “47 poesie” di Eugenio Montale (San Marco dei Giustiniani 2007). È del 2020, presso Morellini, “Moti di imitazione. Teorie della mimesi e letteratura”, pure a sua cura.

    Pasolini

    Pasolini acquatico e felice

    Ugo Fracassa
    31/05/2022

    Nella città che al nativo Sandro Penna ha dedicato una biblioteca di quartiere, impavesando gigantografie di versi sceltissimi – tra i pochi…

    Libri

    Sereni e l’elaborazione dell’immagine

    Ugo Fracassa
    16/11/2021

    "Ognuno reagisce coi mezzi di cui dispone": questo è quanto Vittorio Sereni si sentiva di addurre a giustificazione del supporto poetico –…

    Imago

    Fotografare l’invisibile: Sereni e il D-Day

    Ugo Fracassa
    06/06/2021

    Nella scheda dedicata al "Diario d’Algeria" nei "Saggi italiani", Franco Fortini denunciava il debito contratto da Sereni con “situazioni, tagli, dissolvenze cinematografiche”.…

    Imago

    “It does not look like me”. Le Muse obiettrici

    Ugo Fracassa
    30/01/2021

    Esistono molti modi per evitare lo sguardo di una donna, ovvero per eludere quello della musa, rappresentandola per esempio mentre lo volge…

    Libri

    Lo sguardo rovesciato. I tarocchi di Emilio Villa

    Ugo Fracassa
    23/01/2021

    L’idea di accompagnare testi poetici alla rivisitazione artistica degli Arcani in uso nella cartomanzia risale all’ultimo scorcio degli anni Quaranta, quando Villa…

    Imago

    Gianni Celati, psichedelie, visioni, allucinazioni

    Ugo Fracassa
    13/06/2020

    Voi sapete come sono i viaggi fuori di sé, in quale spazio enorme si piomba, e come vengono folate di immagini senza…

    Paradoxia Epidemica

    Noli me tangere. Barriere, gesti, relazioni.

    Ugo Fracassa
    12/05/2020

    Tra le conseguenze della pandemia, la più comune consiste oggi nel “distanziamento sociale”, una profilassi che ci allontana e ci priva dell’esperienza…

    Imago

    Jonny Costantino

    Elia Kazan (Talismano 3)

    Tra i giganti del cinema hollywoodiano, Kazan è uno di quelli che è invecchiato meglio. Arrivato il momento di godersi i risparmi…

    Microgrammi

    Alessandra Mauro e Maria Teresa Carbone

    Margaret Bourke-White, vedere il mondo

    Se il segreto di un buon giornalista consiste nell’essere al posto giusto nel momento giusto, poche persone lo hanno posseduto più di…

    Cosmopolis

    Laura Lombardi

    Troppo da vedere, niente da vedere

    Lentamente, con date scaglionate, i musei italiani hanno riaperto le loro porte, dopo esser rimasti chiusi per due mesi e mezzo, con…

    Scrizioni

    Elisa Biagini Claudia Losi

    Noi bestie

    La mostra di Claudia Losi "Tra le infinite combinazioni possibili", curata da Adriana Polveroni, è il nuovo appuntamento della serie Arte in…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop