Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Tommaso Pincio

Pseudonimo di Marco Colapietro (Roma, 1º maggio 1963), scrittore italiano. Dopo aver frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Roma ha esordito come fumettista, ha diretto per dieci anni una galleria d’arte internazionale e vissuto tra la fine degli Ottanta e l’inizio dei Novanta a New York come assistente di un famoso pittore; è in questo periodo che ha cominciato a dedicarsi alla scrittura. Ha esordito come narratore nel 1997 con "M." (Cronopio 1999); ha pubblicato i romanzi "Lo spazio sfinito" (Fanucci 2000; minimum fax 2010), "Un amore dell’altro mondo" (Einaudi Stile Libero 2002 e 2014), "La ragazza che non era lei " (ivi 2005), "Cinacittà" (ivi 2008), "Panorama" (NN 2015; premio Sinbad degli Editori Indipendenti) e "Il dono di saper vivere" (Einaudi Stile Libero 2018), e i saggi di "Gli alieni" (Fazi 2006), "Hotel a zero stelle" (Laterza 2011), "Pulp Roma" (il Saggiatore 2012), "Acque chete" (con l’ulteriore pseudonimo di «Mario Esquilino», Mirror 2014) e "Scrissi d’arte" (fuoriformato L’orma 2015). Collabora regolarmente al quotidiano "la Repubblica", alla rivista "Rolling Stone" e alle pagine culturali della "e del manifesto", occupandosi perlopiù di letteratura statunitense; è un traduttore di successo (per la sua versione del "Grande Gatsby " di Francis Scott Fitzgerald ha conseguito nel 2011 il Premio Gregor Von Rezzori) e da qualche tempo ha ripreso a dipingere (mostre all’Auditorium Parco della Musica di Roma nel 2012 e alla Biennale del Kosovo, a Prizren, nel 2019).

14/02/202014/02/2020
Cinema

Parasite e Joker: ma è vera lotta di classe?

“Parasite” ripropone lo stesso paesaggio dello “Scopone scientifico”, la stessa metafora dell’Olimpo, solo ampliata su scala metropolitana.

...
23/01/202031/03/2020

Piccole donne

In quei pochi secondi iniziali è come se vedessimo tre persone in una, il personaggio di Jo, la scrittrice che l’ha creato donandole molto di sé, l’attrice che interpreta entrambe.

...
01/01/202023/09/2020

Ritratto della giovane in fiamme

08/07/202011/07/2020

Vedi ‘Eraserhead’ e poi muori

Imago

Vedi ‘Eraserhead’ e poi muori

Tommaso Pincio
08/07/202011/07/2020

Il cerchio multiplo di Lynch è una forma instabile, inquieta. Inoltre, diversamente da una linea o una spirale, che alla maniera di

...
Cinema

Parasite e Joker: ma è vera lotta di classe?

Tommaso Pincio
14/02/202014/02/2020

“Parasite” ripropone lo stesso paesaggio dello “Scopone scientifico”, la stessa metafora dell’Olimpo, solo ampliata su scala metropolitana.

...
Cinema

Piccole donne

Tommaso Pincio
23/01/202031/03/2020

In quei pochi secondi iniziali è come se vedessimo tre persone in una, il personaggio di Jo, la scrittrice che l’ha creato

...
Cinema

Ritratto della giovane in fiamme

Tommaso Pincio
01/01/202023/09/2020

Se è vero, come affermava Leonardo, che ogni dipintore dipinge se stesso, il ritratto è forse la massima opera di infedeltà cui

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Federica Murè

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Come ogni pensiero capace di svincolarsi dai parametri della conoscenza, la riflessione di Arasse invita ad un domandare che sconfina da

Microgrammi

Massimo Castiglioni

Stromboli, terra di sguardi

Le fotografie di Patellani si muovono su un orizzonte parallelo a quello di Rossellini: non tanto per la prospettiva etica o morale

Scrizioni

Tommaso Ottonieri

Piccola Collezione Portatile

Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente

Ritratti

Jean-Luc Nancy

Schema-Immagine-Danza

L’immagine fissa non conosce riposo: cioè essa non si riposa né deposita nella realizzazione di un significato – e in questo senso

I più letti

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Binga fa novanta

Antonello Tolve

Immaginare il futuro

Federico Ferrari

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop