Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Tommaso Ottonieri

(1958), dopo l’esordio di "Dalle memorie di un piccolo ipertrofico" (Feltrinelli 1980, prefazione di Edoardo Sanguineti), ha pubblicato, ancora in prosa: "Coniugativo" (Corpo10 1984), "Crema acida" (Lupelli e Manni 1997), "L’album crèmisi" (Empirìa 2000), "Le strade che portano al Fùcino" ( Le Lettere – Furi Formato 2007); in versi, "Elegia Sanremese" (Bompiani 1998, prefazione di Manlio Sgalambro), "Contatto" (Cronopio 2002), "Geodi" (Aragno 2015); in critica-teoria, "La plastica della lingua: stili in fuga lungo un’età postrema" (Bollati Boringhieri 2000). Numerosi, a partire dagli anni degli’esordi, i contributi su riviste, plaquettes varie, cataloghi, siti web, volumi antologici e altre opere collettive, di cui diverse a sua cura (fra queste, "Bassa Fedeltà: l’arte nell’epoca della riproduzione tecnica totale", Bollati Boringhieri 2000), e in radiofonia. Nell'ortònimo (Pomilio), è docente di contemporaneistica presso La Sapienza, autore di diversi contributi otto-novecenteschi, su tematiche letterarie e intermediali.

    La carte postale

    Farmacia di Trisulti  

    Tommaso Ottonieri
    18/08/2022

    Ti scrivo dal fondo d’una teca, dal letto d’un’ampolla: seme d’osso o di schiuma, serrato qui nel riflesso rappreso dei secoli come…

    Libri

    Mariano Bàino, furor stenopeico

    Tommaso Ottonieri
    26/07/2022

    Avanzare come di traverso, come posizionati in un fuori-quadro che rivolti la normata coerenza d’un paradigma; infuturandosi su un rostro, la punta…

    Libri

    Nell’acqua, o nell’aria. Leggere Enrico Ghezzi

    Tommaso Ottonieri
    28/04/2022

    Per Enrico Ghezzi, la tele/visione rimarca innanzitutto uno scarto, un differimento temporale-culturale, il tempo-reale d’una mutazione irreversibile (lo sfasamento in fuori-sync, leggendario…

    Expanded Poetry

    Piccola Collezione Portatile

    Tommaso Ottonieri
    21/02/2021

    Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente…

    Imago

    Vega Tescari

    Dire il silenzio

    La parola è scritta, il silenzio è lì, fissato. Noi leggiamo, leggiamo la parola “silenzio” e leggendola la pronunciamo, forse silenziosamente, forse…

    Microgrammi

    Maria Teresa Carbone

    Artemoto Woolf

    Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

    Cosmopolis

    Divya Dwivedi - Shaj Mohan

    La comunità degli abbandonati

    Per molto tempo l’India è stata un paese ricco di gente eccezionale, il che ha svuotato di significato il concetto di ‘stato…

    Scrizioni

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Infrared

    Le foto della serie sono state scattate con un filtro all’infrarosso, ovvero un filtro che blocca la luce visibile e lascia passare…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

    Marzia D'Amico

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop