Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Tommaso Giartosio e Antonio Politano

TOMMASO GIARTOSIO è scrittore, poeta, conduttore radiofonico. Ha pubblicato diversi libri a cavallo tra saggio, narrazione e reportage: “Doppio ritratto” (Fazi 1998, premio Bagutta opera prima), “Perché non possiamo non dirci” (Feltrinelli 2004), “La città e l’isola” (con Gianfranco Goretti, Donzelli 2006), “Non aver mai finito di dire” (Quodlibet 2017), e i versi di “Come sarei felice” (Einaudi 2019). Ha curato o tradotto opere di autori di lingua inglese, tra cui “Waugh in Abissinia” di Evelyn Waugh (Sellerio 1992). Conduce da molti anni il programma di Rai RadioTre “Fahrenheit” e gli incontri del Festival della Letteratura di Viaggio organizzato dalla Società Geografica Italiana (Villa Celimontana, Roma), e ha pubblicato un apprezzato esperimento di scrittura itinerante, “L’O di Roma” (Laterza 2012, finalista al premio per la letteratura di viaggio “L’Albatros”).
*
ANTONIO POLITANO è fotografo e giornalista. Realizza reportage per diverse testate, in particolare per “il Repubblica” e “National Geographic Italia”. Africanista di formazione, ha un debole per i Sud del mondo. Ha viaggiato nei diversi continenti ed è vissuto tre anni in Africa occidentale (lavorando per le Nazioni Unite). È autore di pubblicazioni, documentari tv e montaggi multimedia. Ha esposto, in collettive e personali, in Italia e all’estero, curato mostre di autori vari, vinto alcuni premi, fondato e diretto Sguardi, rivista online di fotografia e viaggio. È direttore artistico del Festival della Letteratura di Viaggio, promosso da Società Geografica Italiana. Insegna fotografia e scrittura in workshop, master, università. In giro, lontano o vicino, osserva e prova a essere invisibile.

    Libri

    Alteritrea

    Tommaso Giartosio e Antonio Politano
    01/12/2020

    Esclusi dallo spazio virtuale, per amore o per forza dovevamo riscoprire la virtualità dello spazio reale – l’estremo orizzonte, la lamina lucente

    ...

    Cosmopolis

    Valerio Magrelli

    Piazza Navona

    Ma è possibile che nessuno l’abbia notato? Possibile che nessuno l’abbia mai scritto? Sembrerà incredibile, eppure non l’ho mai letto da nessuna

    Imago

    Riccardo Venturi

    Solastalgia, o le emozioni della Terra

    Non una variante australiana della saudade o dell’unheimlich, non un semplice stress post-traumatico, piuttosto un mal du pays lontano dalla nostalgia. Lontano

    Microgrammi

    Maurizio Fagiolo dell'Arco

    Archeologia dell’avanguardia?

    Parafrasando il celebre postulato, si può dire che oggi un artista deve ambire alla irriproducibilità tecnica. Proprio per evitare il consumo del

    Scrizioni

    Lucia Tozzi Giovanna Silva

    Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

    La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

    Ritratti

    Samir Galal Mohamed

    Google Alert. Jean-Luc Nancy

    Jean-Luc Nancy è deceduto il 23 agosto 2021, a Strasburgo. Ciononostante, continui a ricevere alert, rimani iscritto al servizio che rileva e

    I più letti del mese

    Piazza Navona

    Valerio Magrelli

    Villa

    Flavio Favelli

    Belle-Île-en-mer

    Riccardo Venturi

    Stazione zoologica

    Rinaldo Censi

    Instagrammabile

    Alessandra Carnaroli

    Karpathos

    Francesco Pecoraro

    Danza macabra

    Mauro Zanchi

    Bolle di sapone

    Federico Ferrari

    Archeologia dell’avanguardia?

    Maurizio Fagiolo dell'Arco

    Il grattacielo come opera aperta

    Martina Borghi

    Obbligato allo zero

    Piero Manzoni

    Mariano Bàino, furor stenopeico

    Tommaso Ottonieri

    L’ombra di ciò che unisce. Bousquet e Magritte

    Antonio Devicienti

    Solastalgia, o le emozioni della Terra

    Riccardo Venturi

    Le forme del tempo

    Fabio Barile Alessandro Dandini de Sylva Domingo Milella

    Alfred Kubin, un’allucinazione permanente

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Dolci Nullità

    Marlene Dumas

    Traslato, spaesato – in presenza di un dolore remoto

    Filippo Rosso

    Donatello, la scultura in movimento

    Monica Biancardi Francesco Caglioti

    Donatello, questi fantasmi

    Laura Lombardi

    Alberto Lattuada, la fotografia come biografia

    Silvia Cammertoni

    Sul filo del conflitto. Le ‘inter-visioni’ di Christina Forrer

    Piermario De Angelis

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop