Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Tommaso Giartosio e Antonio Politano

TOMMASO GIARTOSIO è scrittore, poeta, conduttore radiofonico. Ha pubblicato diversi libri a cavallo tra saggio, narrazione e reportage: “Doppio ritratto” (Fazi 1998, premio Bagutta opera prima), “Perché non possiamo non dirci” (Feltrinelli 2004), “La città e l’isola” (con Gianfranco Goretti, Donzelli 2006), “Non aver mai finito di dire” (Quodlibet 2017), e i versi di “Come sarei felice” (Einaudi 2019). Ha curato o tradotto opere di autori di lingua inglese, tra cui “Waugh in Abissinia” di Evelyn Waugh (Sellerio 1992). Conduce da molti anni il programma di Rai RadioTre “Fahrenheit” e gli incontri del Festival della Letteratura di Viaggio organizzato dalla Società Geografica Italiana (Villa Celimontana, Roma), e ha pubblicato un apprezzato esperimento di scrittura itinerante, “L’O di Roma” (Laterza 2012, finalista al premio per la letteratura di viaggio “L’Albatros”).
*
ANTONIO POLITANO è fotografo e giornalista. Realizza reportage per diverse testate, in particolare per “il Repubblica” e “National Geographic Italia”. Africanista di formazione, ha un debole per i Sud del mondo. Ha viaggiato nei diversi continenti ed è vissuto tre anni in Africa occidentale (lavorando per le Nazioni Unite). È autore di pubblicazioni, documentari tv e montaggi multimedia. Ha esposto, in collettive e personali, in Italia e all’estero, curato mostre di autori vari, vinto alcuni premi, fondato e diretto Sguardi, rivista online di fotografia e viaggio. È direttore artistico del Festival della Letteratura di Viaggio, promosso da Società Geografica Italiana. Insegna fotografia e scrittura in workshop, master, università. In giro, lontano o vicino, osserva e prova a essere invisibile.

    01/12/202028/11/2020
    Libri

    Alteritrea

    Esclusi dallo spazio virtuale, per amore o per forza dovevamo riscoprire la virtualità dello spazio reale – l’estremo orizzonte, la lamina lucente del mare – e anche la realtà di quella virtualità:

    ...
    Libri

    Alteritrea

    Tommaso Giartosio e Antonio Politano
    01/12/202028/11/2020

    Esclusi dallo spazio virtuale, per amore o per forza dovevamo riscoprire la virtualità dello spazio reale – l’estremo orizzonte, la lamina lucente

    ...

    Cosmopolis

    Alessandra Carnaroli

    Telecroniche

    mi occupo delle piccole cose / la piega del lenzuolo / un dito / scomposto dal resto / della mano / [...]

    Imago

    Chiara Portesine

    La ‘Galeria’ come ‘Canzoniere’ novissimo: Edoardo Sanguineti

    "C’è un nuovo modo di percezione oggi, di costellazioni di immagini, che interessa tutti, non solo operatori e registi, perché ci sono

    Microgrammi

    Chiara Portesine

    Corrado Costa, l’avventura della ripetizione

    In questa 'no man’s land' tra campi disciplinari, ogni sconfinamento è lecito e, anzi, caldamente consigliato.

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Ritratto di tutti

    Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un

    Ritratti

    Tommaso Gennaro

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

    I più letti

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Pietre, e fiori scelti

    Massimo Palma

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Un virus troppo umano

    Jean-Luc Nancy

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Neoviralismo

    Jean-Luc Nancy

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy