Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Tommaso Gennaro

(Roma, 1987) si interessa di letterature comparate: ha pubblicato articoli su riviste e volumi relativi, fra gli altri, agli eredi novecenteschi del “Don Quijote” («Studi germanici», 2016), all’eredità otto-novecentesca di Leopardi (Carocci, 2018) e ai rapporti di Samuel Beckett con l’arte («Immagine e parola», 2020); ed è autore di due monografie dedicate alle poetiche postbelliche (“La traccia dell’addio delle cose. Macerie urbane, umane e culturali nel secondo dopoguerra”, Sapienza University Press 2017) e a Samuel Beckett (“Irishless. Samuel Beckett e la cultura europea”, «Studi irlandesi», Firenze University Press 2018).

    06/12/202006/12/2020
    Imago

    Glenn Gould, dalla mente alla mano

    Per firmare doveva mutilarsi: mozzare sul finale il nome, scongiurando così il rischio di debordare in una variante impropria ancorché – evidentemente – naturalissima.

    ...
    06/05/202005/05/2020

    La traccia umana. Louis Le Brocquy e il corpo rimasto dalla guerra

    Fra i numerosi dipinti che riproducono corpi prosciugati, quasi estinti per una ricerca di quintessenzialità lancinante, c’è un’opera in particolare che, su tutte, si impone esigendo leggibilità: reclamando il suo presente. Le Brocquy l’ha realizzata nel 1958...

    ...
    16/01/202113/01/2021

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Celan

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro
    16/01/202113/01/2021

    Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

    ...
    Imago

    Glenn Gould, dalla mente alla mano

    Tommaso Gennaro
    06/12/202006/12/2020

    Per firmare doveva mutilarsi: mozzare sul finale il nome, scongiurando così il rischio di debordare in una variante impropria ancorché – evidentemente

    ...
    Imago

    La traccia umana. Louis Le Brocquy e il corpo rimasto dalla guerra

    Tommaso Gennaro
    06/05/202005/05/2020

    Fra i numerosi dipinti che riproducono corpi prosciugati, quasi estinti per una ricerca di quintessenzialità lancinante, c’è un’opera in particolare che, su

    ...

    Cosmopolis

    Massimo Palma

    Libano, Kansas

    Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

    Imago

    Sandro Sproccati

    Inesplicabilità dell’immagine

    Come si spiega la scelta di Francesco del Cossa di donare all’angelo un attributo di tale natura? A mio avviso quella scelta

    Microgrammi

    A.Inglese - G.Bortolotti - A.Broggi - M.Giovenale - M.Zaffarano -A.Raos

    Prosa in prosa (estratti)

    Quella di "Prosa in prosa" mi sembrava – e mi sembra – una terza via. Quella di un’interrogazione, una messa in questione

    Scrizioni

    Sara Ventroni

    All’occhio manca la luce che la materia trattiene

    Adesso che si rompono le cose esistono. / L'ordine sconosciuto danza dentro la frattura...

    Ritratti

    Marco Maggi

    Marxismo tendenza Franz

    Ogni riga che riusciamo a pubblicare è – per quanto il futuro alla quale lo consegniamo sia incerto – una vittoria strappata

    I più letti

    Dopo tutto, chi sono i fratelli?

    Jean-Luc Nancy

    Stromboli, terra di sguardi

    Massimo Castiglioni

    I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

    Mauro Zanchi

    Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

    Federica Murè

    Piccola Collezione Portatile

    Tommaso Ottonieri

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    L’immagine e il suo fuori campo

    Guido Mannucci

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

    Joachim Schmid - Mauro Zanchi

    Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

    Ivan Pupo

    Binga fa novanta

    Antonello Tolve

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy