«Tra gli esseri umani, si riconosce pienamente l’esistenza solo di coloro che si ama», scriveva Simone Weil in un passo dei suoi…
dottore di ricerca in Filosofia, è stato assegnista presso l’Università di Roma Tre ed è attualmente ricercatore presso il Centro di ricerca DISF della Pontificia Università della Santa Croce. Lettore presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo, insegna estetica e fenomenologia dei media presso il Quasar Institute for Advanced Design (Roma). Redattore per di diverse riviste scientifiche (“International Lexicon of Aesthetics”, “Lebenswelt”, “Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, “L’Inconscio”), ha pubblicato le monografie “La musica nell’estetica di Pareyson” (Il glifo 2013), “La chiave musicale di Wittgenstein. Tautologia, gesto, atmosfera” (Mimesis 2016) e “Il mistico. Sentimento del mondo e limiti del linguaggio” (ivi 2021). Ha curato l’edizione italiana del libro di Alain Badiou, “L’antifilosofia di Wittgenstein” (ivi 2018).
«Tra gli esseri umani, si riconosce pienamente l’esistenza solo di coloro che si ama», scriveva Simone Weil in un passo dei suoi…