Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Stefano Minzi

Stefano Minzi aka SMINZ (Milano 1976) è artista visivo e disegnatore di fumetti. Laureato nel 2002 in Storia dell'Arte Contemporanea presso l'Università La Sapienza di Roma, ha poi conseguito il Master in Printmaking presso il Camberwell College of Arts di Londra. Sta completando una formazione triennale come Arte Terapeuta presso la scuola ATI di Bologna. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive e dal 2007 realizza il blog ​SMINZ COMIC DIARY.​ Le sue strisce sono apparse su vari blog e riviste tra cui "Internazionale".

Libri

I Pensieri di Pascal

Stefano Minzi
19/06/2020

"Noi corriamo spensierati verso il precipizio, dopo esserci messi dinnanzi agli occhi qualcosa che ci impedisca di vederlo."

...
Paradoxia Epidemica

La peste

Stefano Minzi
15/04/2020

Da questo momento in poi si può dire che il contagio fu cosa nostra, di tutti...

...
Libri

Remoria

Stefano Minzi
26/02/2020

Sminz recensisce “Remoria” di Valerio Mattioli. Con un impromptu di Andrea Cortellessa.

...

Cosmopolis

Laura Lombardi

Verso un «Netflix della cultura»?

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non

Imago

Elisa Veronica Zucchi

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza

Microgrammi

Serena Carbone

Nati sotto il sistema

Per Wittkower gli artisti erano «nati sotto Saturno» perché, da temperamento tipicamente saturnino, erano «contemplativi, assorti, cogitabondi, solitari e creatori», in una

Scrizioni

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

Ritratti

Andrea Cortellessa

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio

I più letti del mese

Nati sotto il sistema

Serena Carbone

Identità, intimità, storia: l’ambiente domestico nella cultura visiva italiana

Lara Demori

La vita dolce di Alex Katz

Laura Lombardi

‘Giù i monumenti?’ Conversazione con Lisa Parola

Cecilia Guida

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Elisa Veronica Zucchi

Trasfigurazioni

Andrea Cortellessa

Gustav Metzger e il “progetto Stoccolma”

Jacopo De Blasio

Dostoevskij, l’occhio e la penna

Antonina Nocera

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Il silenzio dell’arte, tra mistica e interpretazione

Luigi Bonfante

Ortopedica, pedagogica, didascalica

Stefano Chiodi

‘Tenet’. Futuro e presente in conflitto

Nunzio La Fauci

Lotman tra le muse

Valentina Parisi

Luci sulla guerra. ‘Bellum’ di Carlo Valsecchi

Neve Mazzoleni

La passione dell’iconografia

Cosimo Ortesta

Dormizioni

Giorgiomaria Cornelio

Marianne von Werefkin. A margine del cuore dell’Europa

Valerio Abate

Nell’abisso le stelle

Riccardo Venturi

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Andrea Cortellessa

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati

Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier

Federico Ferrari

Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

Giuseppe Caccavale

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop