Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Stefano Chiodi

ha pubblicato numerosi saggi sull’arte e la cultura visiva tra primo Novecento ed età contemporanea; tra i suoi libri, “Le discordanze. Arte e politica in Italia, 1968-2011” (di prossima pubblicazione), “La bellezza difficile” (2008), “Una sensibile differenza” (2006); è uno degli autori di “Espresso” (2000). Ha curato edizioni di testi e cataloghi, tra cui Alexander Nagel e Christopher Wood, “Rinascimento anacronico” (in corso di pubblicazione); Marina Ballo Charmet, “Con la coda dell’occhio. Scritti sulla fotografia” (2017; ed. ingl. 2019); Alberto Boatto, “Ghenos Eros Thanatos e altri scritti sull’arte” 1968-2015 (2016); “Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito” (2009); Achille Bonito Oliva, “Il territorio magico” (2009); Franco Cordelli, “Il poeta postumo” (2008); “annisettanta” (con M. Belpoliti e G. Canova, 2007); Odilon Redon, “A se stesso” (2000). Tra le mostre curate di recente: “Alberto Boatto, Lo sguardo dal di fuori”, MAXXI, Roma 2020; “Marina Ballo Charmet. Fuori campo”, Istituto italiano di cultura, Madrid, 2019. Ha organizzato convegni (tra cui “Lo spazio delle immagini. Arte e cultura visiva in Italia”, 1960-1973, Roma-Paris 2019) e condotto programmi culturali per Radio3 RAI. Scrive su “il manifesto”, “il verri” e altre testate. Ha tradotto, tra gli altri, testi di Georges Didi-Huberman, Pierre Bourdieu, Jean-Christophe Bailly. Ha fondato www.doppiozero.com. Insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università Roma Tre.

    29/05/202029/05/2020
    Cosmopolis

    Germano Celant: attuale e contingente

    Occhiali, penna tra le mani, lo sguardo sui fogli poggiati sulle gambe, l’aria seria del giovane intellettuale. Così Germano Celant appare in una fotografia scattata nei primi giorni di ottobre 1968 negli

    ...
    23/02/202027/02/2020

    Il pane e le rose. Su "On the Breadline" di Elena Bellantoni

    Le donne diventano [...] incarnazioni di una diversa capacità di vivere nel presente, di una 'agency' che nega la posizione di spettatrici passive cui la tradizionale gerarchia sociale le aveva relegate.

    ...
    Cosmopolis

    Germano Celant: attuale e contingente

    Stefano Chiodi
    29/05/202029/05/2020

    Occhiali, penna tra le mani, lo sguardo sui fogli poggiati sulle gambe, l’aria seria del giovane intellettuale. Così Germano Celant appare in

    ...
    Imago

    Il pane e le rose. Su "On the Breadline" di Elena Bellantoni

    Stefano Chiodi
    23/02/202027/02/2020

    Le donne diventano [...] incarnazioni di una diversa capacità di vivere nel presente, di una 'agency' che nega la posizione di spettatrici

    ...

    Cosmopolis

    Greg Bird

    Apparati biomedici o convivialità?

    Dopo una settimana dalla scoperta che il cancro ai polmoni di mia madre era ormai in remissione, il panico virale ha cominciato

    Imago

    Riccardo Venturi

    Refugia. L’arte come rifugio

    E se oggi una delle chance per l’arte consistesse proprio nella costruzione, per quanto effimera, per quanto precaria, di refugia?

    Microgrammi

    Georg Heym

    La vita inferiore

    Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

    Scrizioni

    Lara Demori

    Dia:Beacon, un museo sul fiume Hudson

    Anti-istituzione dall’estetica decentralizzata che si focalizza sulla visione di singoli artisti in relazione allo spazio, Dia:Beacon si presenta con una configurazione monografica

    Ritratti

    Domenico Brancale

    Una questione di date

    Le poesie sono tutte lettere, sono doni che implicano il destino. Il destino di una poesia lo incarna il destinatario. La data

    I più letti

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Meditazioni sulla figura

    Silvia Rampelli

    Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

    Paolo D'Angelo

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    La Grande Presenza. Frammenti di Roma

    Francesco Pecoraro

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy