Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Simone di Biasio

(Fondi, 1988) è giornalista e dottorando in Pedagogia all’Università Roma Tre, dove studia il rapporto dell’opera di Marshall McLuhan con l’educazione. Vive a Roma. Ha pubblicato “Guardare la radio. Prima storia della radiovisione italiana” (Mimesis, 2016) e tre raccolte in versi (“Panasonica”, Il Ponte del Sale, 2020). Per diverse riviste si occupa di poesia, arti visive e letteratura per l’infanzia.

    Imago

    Bambini “anfibi”

    Simone di Biasio
    14/04/2022

    A chi parlano i 'picturebook', gli albi illustrati che in libreria troviamo tra gli scaffali di letteratura per l’infanzia? Quest’anno il premio…

    Mostre

    Quando abbiamo smesso di sentire il libro

    Simone di Biasio
    27/05/2021

    I colori predominanti della mostra di Nancy Cadogan sono colori dell’accensione. C’è il blu, appare il fucsia, brucia il giallo, gemma il…

    Libri

    McLuhan, signor Pieno e signor Vuoto

    Simone di Biasio
    29/03/2021

    Nella notte tra il 30 e il 31 dicembre 1980 a Toronto, per una emorragia cerebrale, si spegneva a 69 anni il…

    Imago

    Giulia Pigliapoco

    Fernand Deligny, per una pratica del ‘noi’

    Deligny si dedica completamente ad una pratica del “noi", dove gesti, progetti, percorsi avvengono nella totale assenza di linguaggio. “Perché un bambino…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Francesco Pecoraro

    Karpathos

    Cari antinomici,
    può capitare di amare un pezzo di cemento.
    Io amo questo.…

    Scrizioni

    Sara Ventroni

    All’occhio manca la luce che la materia trattiene

    Adesso che si rompono le cose esistono. / L'ordine sconosciuto danza dentro la frattura...…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

    Mauro Zanchi

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop