Simone di Biasio

(Fondi, 1988) è giornalista, scrittore e ricercatore all’Università Roma Tre, dove si interessa di storia della pedagogia e letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Tra le sue pubblicazioni “Guardare la radio. Prima storia della radiovisione italiana” (Mimesis, 2016) e tre raccolte in versi (“Panasonica”, Il Ponte del Sale, 2020). Per diverse riviste si occupa di prosa, poesia, arti visive e dei rapporti tra parola e immagine in letteratura.

Dahl, tradire e tradurre

01/03/2023
È vero, nella versione originale di “Charlie and the Chocolate Factory”, gli Oompa Loompas erano «black pigmies», pigmei neri che Willy Wonka trafficava dalla «deepest and darkest part of the African jungle», dalla zona più…

Bambini “anfibi”

14/04/2022
A chi parlano i 'picturebook', gli albi illustrati che in libreria troviamo tra gli scaffali di letteratura per l’infanzia? Quest’anno il premio Malerba per l’albo illustrato, alla sua VI edizione, ha rispecchiato perfettamente tale carattere…
English
Go toTop