Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Simone Cipriani

ha creato (nel 2008) e dirige un programma delle Nazioni Unite che si chiama Ethical Fashion Initiative (EFI). Il programma è incardinato in un’agenzia congiunta ONU e OMC, che si chiama International Trade Centre e dà lavoro a migliaia di artigiane e artigiani in paesi affetti da conflitto e/o povertà estrema, mettendoli in grado di divenire fornitori regolari di marchi internazionali della moda (nonché in misura minore dell’arredamento e del settore del cibo). Simone Cipriani si divide fra Ginevra, quartier generale dell’agenzia per cui lavora, e le varie sedi del proprio lavoro sul campo (che assorbe la maggior parte del suo tempo): Afghanistan, Burkina Faso, Kenya, Uganda, DRC, Mali, Benin, Costa d’Avorio e altri paesi in Africa e in Asia centrale. Prima di ricoprire questo ruolo ha vissuto in Etiopia dove ha diretto le attività sul terreno di un progetto di un’agenzia dell’ONU e ha inoltre lavorato per anni nel settore privato gestendo anche numerosi progetti di cooperazione industriale in Asia, dal Vietnam, all’Indonesia, all’India.

Cosmopolis

Elicitation

Simone Cipriani
22/08/2021

Avevamo capito che le cose andavano male già un paio di settimane fa. Avevamo evacuato alcuni collaboratori diretti con le famiglie da…

Imago

Riccardo Venturi

Sospendere l’indeterminato. John Cage va a funghi

“I’d like to thank the mushrooms and all the people of Italy”: così, e in quest’ordine, si esprimeva John Cage alla televisione…

Microgrammi

Tommaso Giartosio e Antonio Politano

Alteritrea

Esclusi dallo spazio virtuale, per amore o per forza dovevamo riscoprire la virtualità dello spazio reale – l’estremo orizzonte, la lamina lucente…

Cosmopolis

Laura Lombardi

Quale storia? Arte, musei e statue nel ‘presentismo’

La volontà del 'presentismo' è che tutto debba essere riattualizzato, come ci ha insegnato il postmoderno; e non importa in quale modo,…

Scrizioni

Claudia Castellucci

Monumenti americani

Come erigere monumenti senza volgersi al passato, e senza la funzione di un monito, a rimemorare gravemente ciò che un tempo fu…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop