Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Silvia Cammertoni

È dottoressa di ricerca in Studi Comparati. La sua inclinazione per la forma breve l’ha portata ad approfondire la scrittura saggistica, studiando soprattutto letteratura italiana contemporanea, critica letteraria ed estetica della letteratura. Sempre in cerca di analogie e contatti tra diverse discipline, coltiva numerosi interessi con attenzione particolare alla fotografia e alla storia della moda. Collabora con “Alias”.

    Mostre

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni
    05/01/2023

    Fino al prossimo 26 febbraio, il Mattatoio ospita la mostra fotografica "William Klein ROMA Plinio De Martiis". Il titolo pone al centro…

    Libri

    Alberto Lattuada, la fotografia come biografia

    Silvia Cammertoni
    13/07/2022

    Quando esce 'Occhio quadrato', nel 1941 per le edizioni di Corrente, Alberto Lattuada non è ancora il regista che insieme a Roberto…

    Libri

    Vivian Maier, non per la fama

    Silvia Cammertoni
    01/06/2022

    La biografia di Vivian Meier sembra scritta da un autore di bestseller, di quelli che chiudono ogni capitolo con un colpo di…

    Imago

    Gesualdo Bufalino, il baro

    Silvia Cammertoni
    09/03/2022

    Da sempre Bufalino è compromesso col mondo dell’immagine. Era stata la sua introduzione a "Comiso ieri", volume fotografico uscito nel 1978 proprio…

    Libri

    Bioy Casares, la strategia dell’insetto nella ragnatela

    Silvia Cammertoni
    07/01/2022

    Quella di Adolfo Bioy Casares (1914-1999) è una delle voci più originali della letteratura sudamericana. Lo scrittore argentino, noto soprattutto per il…

    Mostre

    Sulla strada con Caio Mario Garrubba

    Silvia Cammertoni
    23/11/2021

    Garrubba usa le storie e le somiglianze tra l’atmosfera e il soggetto per stringere legami inaspettati tra le persone e i luoghi…

    Imago

    Jonny Costantino

    Orson Welles (Talismano 2)

    "L’altra sera ho visto uno dei film più brutti che mi siano mai capitati; come si chiama quello con Jimmy Stewart che…

    Microgrammi

    Tania Convertini

    Soggettiva su “Notturno” di Gianfranco Rosi

    Rosi oltrepassa quella sovraesposizione a un dolore superficiale di brutture raccontate frettolosamente e affonda lo sguardo così da poter vedere e permetterci…

    Cosmopolis

    Marie Rebecchi

    Maison Balzac, Paris

    Ti scrivo da Passy, alloggio sopra la Maison Balzac, la vedi qui sotto, col tetto di lavagna e le persiane verdi. Dopo…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Un sapere senza conoscenza. Su William Blake

    William Blake vedeva parole e scriveva visioni. Viveva scrittura e visione come diastole e sistole di un unico respiro, di un unico…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop