Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Anedda
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Silvia Cammertoni

È dottoressa di ricerca in Studi Comparati. La sua inclinazione per la forma breve l’ha portata ad approfondire la scrittura saggistica, studiando soprattutto letteratura italiana contemporanea, critica letteraria ed estetica della letteratura. Sempre in cerca di analogie e contatti tra diverse discipline, coltiva numerosi interessi con attenzione particolare alla fotografia e alla storia della moda. Collabora con “Alias”.

    Mostre

    Hervé Guibert, frammenti di un discorso amoroso

    Silvia Cammertoni
    04/04/2023

    Noto prevalentemente come ritrattista, questa volta abbiamo l’occasione di conoscere Hervé Guibert per un’indagine che esclude la presenza umana dalla scena e…

    Libri

    Lisetta Carmi, tutti i colori dell’umano

    Silvia Cammertoni
    09/02/2023

    In questa storia c’è una raccolta di quarantatré fotografie in bianco e nero tenute insieme da una custodia di cartone pesante, che…

    Mostre

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni
    05/01/2023

    Fino al prossimo 26 febbraio, il Mattatoio ospita la mostra fotografica "William Klein ROMA Plinio De Martiis". Il titolo pone al centro…

    Libri

    Alberto Lattuada, la fotografia come biografia

    Silvia Cammertoni
    13/07/2022

    Quando esce 'Occhio quadrato', nel 1941 per le edizioni di Corrente, Alberto Lattuada non è ancora il regista che insieme a Roberto…

    Libri

    Vivian Maier, non per la fama

    Silvia Cammertoni
    01/06/2022

    La biografia di Vivian Meier sembra scritta da un autore di bestseller, di quelli che chiudono ogni capitolo con un colpo di…

    Imago

    Gesualdo Bufalino, il baro

    Silvia Cammertoni
    09/03/2022

    Da sempre Bufalino è compromesso col mondo dell’immagine. Era stata la sua introduzione a "Comiso ieri", volume fotografico uscito nel 1978 proprio…

    Libri

    Bioy Casares, la strategia dell’insetto nella ragnatela

    Silvia Cammertoni
    07/01/2022

    Quella di Adolfo Bioy Casares (1914-1999) è una delle voci più originali della letteratura sudamericana. Lo scrittore argentino, noto soprattutto per il…

    Mostre

    Sulla strada con Caio Mario Garrubba

    Silvia Cammertoni
    23/11/2021

    Garrubba usa le storie e le somiglianze tra l’atmosfera e il soggetto per stringere legami inaspettati tra le persone e i luoghi…

    Imago

    Francesca Verga

    Mike Kelley, in principio il corpo

    In principio era il corpo. Il corpo era lo spazio che Mike Kelley usava incarnando sé stesso nelle innumerevoli performance non documentate…

    Microgrammi

    Filippo Tuena

    Van Gogh, l’assente

    È evidente che con Pajak quel che è canonico lo è soltanto in apparenza e già la semplice sequenza di testi e…

    Cosmopolis

    Emilio Gardini

    Lo straniamento dialettico della fantascienza

    Di fronte alla folla nelle strade di una città dell’Unione Sovietica, Pasolini raccontava di non provare lo stesso sgomento che provava nel…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Il labirinto critico di Andrea Cortellessa

    Se c’è qualcosa che davvero colpisce nella scrittura di Cortellessa - e personalmente ne resto sempre affascinato - è la capacità di…

    Ritratti

    Antonella Anedda

    “No brolo per me fiolo”

    Le lettere di Lotto sono secche, riservate, consapevoli. Provano a spiegare alla committenza le condizioni, le difficoltà, di chiarire i sospetti, i…

    I più letti del mese

    Van Gogh, l’assente

    Filippo Tuena

    Mike Kelley, in principio il corpo

    Francesca Verga

    Venezia post-coloniale. Carpaccio alla Biennale di Architettura

    Camilla Pietrabissa

    Ah, vous dirais-je Maman. Barthes e Akerman

    Federico Ferrari

    Dallarte

    Antonio Devicienti

    Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

    Marzia D'Amico

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Paul Celan e la musica della materia

    Camilla Miglio

    Del coraggio. L’abc di Wittgenstein

    Federico Ferrari

    Pinocchio-Nachleben. La lunga storia di un burattino

    Giancarlo Alfano

    Camminare danzare. Note sull’indefinizione della ‘poesia’

    Jean-Patrice Courtois

    Edward Snowden tra internet e memoria

    Valentina Vetturi

    Esercizi quotidiani di Guido Guidi

    Sabrina Ragucci

    Michel Leiris, la scrittura e il soggetto 

    Paolo Bertetto

    Liveness

    Giulia Alonzo

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Giovanni Chiaramonte, realismo infinito

    Corrado Benigni

    Il mondo intermedio. Sophie Ko

    Federico Ferrari

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    ‘Sogni e ossessioni’ di Mari e Baruchello

    Roberta Coglitore

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Sostieni Antinomie

    Seguici

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Anedda
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    English
    Manage Cookie Consent
    To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Functional Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistics
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    View preferences
    {title} {title} {title}
    Go toTop