Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Siegfried Kracauer

(Francoforte 1889 - New York 1966), sociologo, filosofo e teorico del cinema tra i più significativi del XX secolo, si forma con Georg Simmel entrando in contatto con Benjamin, Bloch, Adorno. Per motivi politici e razziali fu costretto all’esilio in Francia e poi negli Stati Uniti, dove lavorò al MoMA di New York e alla Columbia University. Tra le sue opere più importanti: “La massa come ornamento” (1921-1933), “Il romanzo poliziesco” (1925), “Da Caligari a Hitler” (1947), “Teoria del film” (1960).

    19/02/202028/02/2020
    Cosmopolis

    Asilo per senzatetto

    “Gli impiegati”, capolavoro di Kracauer:
    un’allucinante e tetra premonizione
    del tracollo della classe media.

    ...
    Cosmopolis

    Asilo per senzatetto

    Siegfried Kracauer
    19/02/202028/02/2020

    “Gli impiegati”, capolavoro di Kracauer:
    un’allucinante e tetra premonizione
    del tracollo della classe media.

    ...

    Cosmopolis

    Andrea Porcheddu

    “Com’è spudorata la vecchiaia!”

    «Admeto deve morire. Quando? Adesso». Nella essenzialità di Rilke, nella sua straordinaria Alcesti, si condensa questo verso. Da qui possiamo partire per

    Imago

    Riccardo Venturi

    Vendo palle di neve

    Basta scorrere le numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ci restano per comprendere d’acchito di cosa si tratta.

    Microgrammi

    Romina Santucci

    La pittura ha vinto

    Forse il merito maggiore di questa raccolta di scritti di Castellani è di offrirci un ritratto più complesso e sfaccettato di quello

    Scrizioni

    Flavio de Marco

    Paesaggio (Post)

    A me sembra che il mio viaggio stia per iniziare adesso, che tutto quello che ho fatto negli ultimi vent’anni sia stato

    Ritratti

    Camilla Miglio

    Paul Celan e la musica della materia

    Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e

    I più letti

    Bataille, Leiris e il «segreto»

    Marina Galletti

    Là fuori

    Corrado Benigni

    Piccola Collezione Portatile

    Tommaso Ottonieri

    “Com’è spudorata la vecchiaia!”

    Andrea Porcheddu

    Vendo palle di neve

    Riccardo Venturi

    Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

    Joachim Schmid - Mauro Zanchi

    I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

    Mauro Zanchi

    Dopo tutto, chi sono i fratelli?

    Jean-Luc Nancy

    Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

    Federica Murè

    Tradurre, Mandel’štam

    Giuseppe Caccavale

    Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

    Ivan Pupo

    Il Pipistrello e il Serpente Boa. Leopardi e Arimane

    Gilberto Lonardi

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop