Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Shaj Mohan

Filosofo, vive nel subcontinente indiano. Si occupa di metafisica, filosofia della tecnologia, ragione, politica e verità. I suoi scritti politici sono apparsi su “Le Monde”, “Libération”, “La Croix”, “Mediapart” e “The Wire”. E’ co-autore, con Divya Dwivedi, di “Gandhi and Philosophy: On Theological Anti-Politics” (2019).

    30/03/202030/03/2020
    Paradoxia Epidemica

    Cosa ci porta avanti

    Per cosa dobbiamo andare avanti? Cioè, noi – l’umanità, che è stata annoverata da molti pensatori come l’errore della natura – andiamo avanti per il piacere di andare avanti? Oppure dovremmo [...]

    ...
    09/05/202008/05/2020

    La Corona della “Stasis”

    Oggi siamo il tutto, ed il tutto è malato. Questo è ciò che viene annunciato dalla pandemia. La particolare malattia del tutto che noi siamo è denotata dal male specifico della "stasis".

    ...
    Paradoxia Epidemica

    La Corona della “Stasis”

    Shaj Mohan
    09/05/202008/05/2020

    Oggi siamo il tutto, ed il tutto è malato. Questo è ciò che viene annunciato dalla pandemia. La particolare malattia del tutto

    ...
    Paradoxia Epidemica

    Cosa ci porta avanti

    Shaj Mohan
    30/03/202030/03/2020

    Per cosa dobbiamo andare avanti? Cioè, noi – l’umanità, che è stata annoverata da molti pensatori come l’errore della natura – andiamo

    ...

    Cosmopolis

    Tomas Maia

    La paura più grande

    Una paura - quella che io qui definisco “la paura più grande” - è la radice comune del politico e del

    Imago

    Mauro Zanchi

    Oltre il paesaggio

    Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

    Microgrammi

    Filippo Polenchi

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Tutto è già successo. La vita si è giocata, si è persa o si è vinta, non ha importanza: l’azione è fuori

    Scrizioni

    Maria Teresa Carbone

    Isolarsi

    Come in tutte le isole, a Ventotene il distanziamento è dimensione di vita, pratica acquisita nei tempi lunghi della storia.

    Ritratti

    Riccardo Donati

    Michele Mari, platonismo e leggenda

    In un’opera come quella di Mari dove tutto, o quasi, è precipitato di vissuto biografico fantasticamente rielaborato, ricodificazione in termini linguistici di

    I più letti

    Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

    Riccardo Venturi

    Holbein il Giovane e le immagini della Morte

    Valerio Abate

    Oltre il paesaggio

    Mauro Zanchi

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop