Sergio Benvenuto

già ricercatore del CNR a Roma, esercita come psicoanalista e scrive da filosofo. È stato Visiting Researcher alla New School for Social Sciences di New York, insegna psicoanalisi in vari istituti in Russia, Ucraina e Italia. È presidente dell'Istituto psicoanalitico Elvio Fachinelli. Ha fondato nel 1995 l’”European Journal of Psychoanalysis”. È redattore delle riviste di psicoanalisi “American Imago”, “Psychoanalytic Discourse” e della rivista filosofica franco-indiana “Philosophy World Democracy”. Ha collaborato e collabora a varie riviste culturali sparse per il mondo, di varie lingue. Ha pubblicato vari libri in italiano e in molte altre lingue. Tra i più recenti: “Perversioni” (Bollati-Boringhieri), “Accidia” (il Mulino), “La gelosia” (il Mulino), “Godere senza limiti” (Mimesis), “Conversations with Lacan” (Routledge), "La ballata del mangiatore di cervella" (Orthotes 2020), “Il teatro di Oklahoma. Miti e limiti della filosofia politica di oggi” (Castelvecchi).

Pasolini tra le nuvole

20/03/2022
“Studiamo” "Che cosa sono le nuvole?", diciamo perché è un film “interessante”. Ovviamente si propone come un’allegoria: gli umani, come burattini, sono manovrati da passioni – soprattutto erotiche, gelose e invidiose – o sono

La bellezza e l’orrore

24/02/2022
Tra i quadri più commentati nella storia dell’arte c’è "La flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca, quadro esposto a Urbino. Fortuna dovuta certo alla presenza di personaggi enigmatici che paiono estranei

La risata di Rembrandt

07/09/2021
Sin da bambino, sono stato sempre affascinato e inorridito dagli autoritratti di Rembrandt. Finalmente in una mostra a Londra, nel 1999, potetti vederne tantissimi – ma Rembrandt ne fece molti altri andati
English
Go toTop