Eseguire madonne nelle piazze (e non in una galleria d’arte) equivale a rapportarsi ad un luogo specifico, in quanto è nelle piazze…
SARA BENAGLIA è artista e ricercatrice. Ha esposto il suo lavoro presso il CCA di Kitakyushu, la Fondazione Merz di Torino e la Biennale di fotografia di Daegu. Scrive saggi e interviste con un focus sul rapporto tra arte e politica, con un approccio femminista e decoloniale. In particolare si interessa alla celata relazione tra umanesimo e matrice della razza nel contesto rinascimentale “italico” e a quella fra rimozioni coloniali e corpi femminili/zzati. Collabora con diverse riviste, tra cui ATPdiary, Doppiozero, La Balena Bianca e Art e Dossier. È curatrice dello spazio BACO (Base Arte Contemporanea Odierna) insieme a Mauro Zanchi. Le pubblicazioni più recenti sono "Metafotografia"(2) (Skinneboox, 2020) e "Metafotografia" (Skinneboox, 2019).
MAURO ZANCHI è critico d’arte, curatore e saggista. Dirige il museo temporaneo BACO (Base Arte Contemporanea Odierna), a Bergamo, dal 2011. Suoi saggi e testi critici sono apparsi in varie pubblicazioni edite, tra le altre, da Giunti, Silvana Editoriale, Electa, Mousse, CURA, Skinnerboox, Moretti & Vitali e Corriere della Sera. Scrive per Art e Dossier, Doppiozero e Atpdiary.
Eseguire madonne nelle piazze (e non in una galleria d’arte) equivale a rapportarsi ad un luogo specifico, in quanto è nelle piazze…