Samir Galal Mohamed

(Sassocorvaro, 1989) ha esordito con la silloge “Fino a che sangue non separi”, contenuta in «Poesia Contemporanea. Dodicesimo Quaderno Italiano» (Marcos y Marcos, 2015). Il suo primo libro, “Damnatio Memoriae”, è incluso nella collana di poesia “Lyra Giovani” (Interlinea Edizioni, 2020). Suoi testi e interventi appaiono regolarmente in riviste cartacee e online, italiane e straniere. Attualmente vive a Milano, dove insegna filosofia e storia nelle scuole superiori.

Parchiule

La lucidità, la fierezza di sapersi ancora vivi, si dipana con l’abbreviarsi smaccatamente visibile delle giornate estive. La vita ristagna nei corpi. L’olezzo è intollerabile. Il sole si staglia sui resti del profilo della 'gorga'.…

Google Alert. Jean-Luc Nancy

Jean-Luc Nancy è deceduto il 23 agosto 2021, a Strasburgo. Ciononostante, continui a ricevere alert, rimani iscritto al servizio che rileva e notifica nuovi risultati corrispondenti ai termini di ricerca impostati dall’utente. Questi aggiornamenti riproducono…

Regressione sociale guidata

Lui regredisce a uno stato inerziale. Una regressione permetterà di sopravvivere, o almeno decomprimere. L’ingresso in questo piano di realtà è subitaneo; pacifica, la scollatura dal tessuto. Vive la sua regressione come eterno ritorno dell’uguale,…

Dolomiti

Dopo l’oggetto, l’umano non esiste. Il primo resta, e il secondo si dissolve: / se non fosse questo, a svanire, l’opera ne manterrebbe il ricordo. / L’oggetto non è complice né accorda simpatie, è al…

Il segno, il virtuale

Virtuale è, precisamente, ciò che reale lo è già, ma in una dimensione spazio-temporale suppletiva, ulteriore dal presente appena compiutosi; un presente all’interno del quale il virtuale esercita una pressione infinitesimale, diversa da quella imposta…
English
Go toTop