Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Samir Galal Mohamed

(Sassocorvaro, 1989) ha esordito con la silloge “Fino a che sangue non separi”, contenuta in «Poesia Contemporanea. Dodicesimo Quaderno Italiano» (Marcos y Marcos, 2015). Il suo primo libro, “Damnatio Memoriae”, è incluso nella collana di poesia “Lyra Giovani” (Interlinea Edizioni, 2020). Suoi testi e interventi appaiono regolarmente in riviste cartacee e online, italiane e straniere. Attualmente vive a Milano, dove insegna filosofia e storia nelle scuole superiori.

    17/03/202113/03/2021
    Libri

    Il segno, il virtuale

    Virtuale è, precisamente, ciò che reale lo è già, ma in una dimensione spazio-temporale suppletiva, ulteriore dal presente appena compiutosi; un presente all’interno del quale il virtuale esercita una pressione infinitesimale, diversa

    ...
    Libri

    Il segno, il virtuale

    Samir Galal Mohamed
    17/03/202113/03/2021

    Virtuale è, precisamente, ciò che reale lo è già, ma in una dimensione spazio-temporale suppletiva, ulteriore dal presente appena compiutosi; un presente

    ...

    Cosmopolis

    Laura Quercioli Mincer

    Incubo (polacco) di una notte di mezza estate

    Bizzarro che, a quanto mi risulta, finora nessuna delle molte recensioni pubblicate su Estate di morte abbia preso in esame la sua

    Imago

    Riccardo Venturi

    Rinascenza o proliferazione. Su Anna Tsing

    “Dopo un incendio boschivo, le piantine germogliano nella cenere e, col tempo, un’altra foresta crescerà sul terreno bruciato. La foresta che ricresce

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Proprio l’asettica e burocratica disciplina detta estimo, in effetti, parrebbe guidare il gioco di Bajani. Perché sua contrainte decisiva è che ogni

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Un sapere senza conoscenza. Su William Blake

    William Blake vedeva parole e scriveva visioni. Viveva scrittura e visione come diastole e sistole di un unico respiro, di un unico

    Ritratti

    Federico Dal Bo

    Paul Celan: Poesia come scrittura mistica

    La mistica ebraica offrì a Celan l’opportunità per approfondire la dimensione tragica del tedesco quale esclusiva lingua poetica [di elezione]. Celan cominciò

    I più letti

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    Samorì e la vertigine della materia

    Federico Ferrari

    Michele Spanghero. Ad Libitum

    Jacopo De Blasio

    Che cos’è l’invisibile?

    Mauro Zanchi

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop