Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Robert Lax

nacque da famiglia ebrea di origine austriaca nel 1915 a Olean, nello stato di New York, dove è morto nel 2000. Sodale di Ad Reinhardt alla high school, studiò alla Columbia University dove conobbe Thomas Merton, futuro monaco trappista e teologo col quale diede vita alla rivista di studi religiosi “Jubilee” (il carteggio fra i due è stato pubblicato, nel 2001, col titolo “When Prophecy Still Had a Voice”). Lavorò al “New Yorker” e poi a “Time”, come editor di poesia, collaborando anche con alcuni studios di Hollywood. Si convertì al cattolicesimo nel 1943, e nel ’49 lasciò la città per unirsi al circo gestito dalla famiglia italiana Cristiani, esibendosi come clown e giocoliere; dopo una serie di ulteriori viaggi, fra i quali nel 1951 in Italia per l’Anno Santo, nel 1964 si stabilì definitivamente a Patmos. Poco prima della morte, in vista della quale scelse di tornare a Olean, venne realizzato su di lui il documentario “Why Should I Buy a Bed When All I Want Is Sleep?”, di Nicolas Hubert e Werner Penzel, che si può vedere su YouTube.

    Libri

    Il Circo del Sole

    Robert Lax
    15/07/2020

    Sonnecchiano fino a tardi, gli acrobati; / dormono e non sanno che il sole è sorto.…

    Imago

    Francesco Pecoraro

    Fellini per noi

    Appartengo a una generazione intrisa di Fellini, che ha amato Fellini, ma che ha cercato in tutti i modi di liberarsene, senza…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Stefania Gerevini

    Nostalgia del corpo: 1348–1951–2020

    E' possibile che le immagini del secondo Trecento non siano il segno di una cultura introversa e conservativa, o di una società…

    Scrizioni

    Giuseppe Caccavale

    Irpinia, Armenia

    La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop