Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Riccardo Frola

è nato e vive a Torino. Collabora con l’Università di Torino. Suoi articoli sono usciti sul "Manifesto", "Il rasoio di occam-Micromega", "L'Indice dei libri del mese", “Krisis”. Ha collaborato con testate locali del gruppo editoriale "l’Espresso-Repubblica". Ha curato libri e tradotto testi di Anselm Jappe, Norbert Trenkle, Serge Latouche, André Gorz.

    06/04/202004/06/2020
    Frames

    Elogio del corridoio

    Il corridoio puzza di stantio, è marcio. Dopo la porta d’ingresso si aprirà invece, come una radura luminosa, il "living".

    ...
    16/05/202016/05/2020

    L’isolato italiano

    Esce di casa, in deroga ai decreti, rischia. Poco dopo rientra, poi riesce: non sa che fare. È peggio dentro, è peggio fuori? Sul corso, tutto ha la stessa faccia, la stessa facciata.

    ...
    Frames

    L’isolato italiano

    Riccardo Frola
    16/05/202016/05/2020

    Esce di casa, in deroga ai decreti, rischia. Poco dopo rientra, poi riesce: non sa che fare. È peggio dentro, è peggio

    ...
    Frames

    Elogio del corridoio

    Riccardo Frola
    06/04/202004/06/2020

    Il corridoio puzza di stantio, è marcio. Dopo la porta d’ingresso si aprirà invece, come una radura luminosa, il "living".

    ...

    Cosmopolis

    Jean Paul

    La terra è divenuta un gran calvario pieno di forche

    In poche ore il mostruoso sbuffante ciclone mondiale afferra alla gola me e voi a Flätz, e il mio respiro nell’aria asfissiante

    Imago

    Federico Ferrari

    Solitudine della fotografia

    Accettare il proprio destino di solitudine, amare la propria solitudine, è forse questo il significato più profondo della fotografia, del suo sguardo.

    Microgrammi

    Georg Heym

    La vita inferiore

    Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

    Scrizioni

    Alfonso Cariolato

    Discrasia dell'immagine

    Prendete un’immagine. Un’immagine qualsiasi. Non importa se di pregio o no – non è di questo che facciamo questione.

    Ritratti

    Filippo Tuena

    Dialogo con un fantasma e l’apparizione dell’inconsapevole oca

    Esistono pagine scritte anche in periodi molto lontani dal termine dell’esistenza e che però per qualche motivo imponderabile rappresentano congedi definitivi e

    I più letti

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Meditazioni sulla figura

    Silvia Rampelli

    Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

    Paolo D'Angelo

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Neoviralismo

    Jean-Luc Nancy

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy