Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Riccardo Donati

insegna all’Università di Salerno; si occupa di letteratura euro-statunitense tra Sette e Novecento, con particolare attenzione ai rapporti tra arte della parola e arti della visione. Tra i suoi lavori più recenti “Critica della trasparenza. Letteratura e mito architettonico” (Rosenberg & Sellier 2016), “La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d’oggi e arti della visione” (Duetredue 2017), “Apri gli occhi e resisti. L’opera in versi e in prosa di Antonella Anedda” (Carocci 2020). Nel 2013 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attributo il Premio Giuseppe Borgia per i suoi contributi sulla poesia.

    Zanzotto

    Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

    Riccardo Donati
    06/06/2022

    Cos’è il cinema, per Zanzotto? Dal punto di vista socio-tecnologico, una macchina esemplare dell’inumano, istupidente, mortifero progresso che l’ha prodotta: e su…

    Libri

    Gabriele Frasca, il desiderio chiamato Trockij

    Riccardo Donati
    30/03/2022

    Leggere in questi giorni le "Lettere a Valentinov" di Gabriele Frasca mi ha fatto pensare a uno dei più affascinanti quadri della…

    Mari

    Michele Mari, capriccio con figure e tracce di leggenda

    Riccardo Donati
    31/10/2021

    "Le maestose rovine di Sferopoli", ultima fatica di Mari, è un titolo che condensa alla perfezione il duplice immaginario di un secolo…

    Mari

    Michele Mari, platonismo e leggenda

    Riccardo Donati
    06/03/2021

    In un’opera come quella di Mari dove tutto, o quasi, è precipitato di vissuto biografico fantasticamente rielaborato, ricodificazione in termini linguistici di…

    Libri

    Round and round. In margine a “Teoria delle rotonde” di Italo Testa

    Riccardo Donati
    03/02/2021

    L’estinzione dei semafori, segnacoli luminescenti sparsi da mano previdente a regolare il transito nelle placide pianure dell’Europa moderna, è la conseguenza di…

    Libri

    Antonella Anedda, mondi senza vento

    Riccardo Donati
    28/07/2020

    Quasi tutti i riferimenti fotografici presenti nell’opera di Anedda rinviano a due tipi di fenomeni: le crudeltà di cui è capace la…

    Imago

    Riccardo Venturi

    Laggiù nella morena. Robert Smithson in Olanda

    Geolocalizziamoci anzitutto. Perché la Land o Earth art, almeno oggi, è questo: un invito a geolocalizzarci. Non nel senso dei nostri telefoni…

    Microgrammi

    Jonny Costantino

    Talismano James Franco

    “I tuoi personaggi hanno bisogno di amare qualcosa, altrimenti non potrebbero essere amabili.”
    Questo segreto più prezioso del tesoro di Tutankhamon ce lo…

    Cosmopolis

    Flavio Favelli

    Villa

    Cara Villa i Tigli,
    non ci sei più da qualche anno. Sono riuscito a svenderti a una signora attratta da Pavana e dalla…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Immaginare il futuro

    L’atto di immaginare, la capacità di vedere l’invisibile agli occhi, è il motore di ogni pensiero politico degno di una trasformazione radicale…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop