Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Raoul Kirchmayr

Docente di Filosofia e Storia nei Licei, insegna Estetica all’Università di Trieste. Ha studiato a Trieste, Bruxelles, Parigi. Redattore di “aut aut” e membro dell’”équipe Sartre” (ITEM, Parigi), ha all’attivo oltre un centinaio di pubblicazioni. Tra le più recenti il volume “Passioni del visibile. Saggi sull’estetica francese contemporanea” (ombre corte, Verona 2018) e, con E. Lisciani-Petrini, la cura del fascicolo di “aut aut” “Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo” (2018).

    30/04/202029/04/2020
    Paradoxia Epidemica

    Sulla miseria dell’attuale “filosofia”

    La filosofia, invece di fare della crisi il motore della propria capacità di produrre analisi dell’esistente e, nella misura dell’impossibile, delle alternative a esso, si è limitata a un compito facile.

    ...
    31/08/202031/08/2020

    Ulassai

    Immagini d’un’altra epoca. Il nastro di stoffa blu che un’intera comunità srotola e annoda pazientemente a ritessere i legami tra individuo e individuo, tra casa e casa, e tra il paese e i “tacchi”, creste di roccia sovrastanti dalle pareti

    ...
    La carte postale

    Ulassai

    Raoul Kirchmayr
    31/08/202031/08/2020

    Immagini d’un’altra epoca. Il nastro di stoffa blu che un’intera comunità srotola e annoda pazientemente a ritessere i legami tra individuo e

    ...
    Paradoxia Epidemica

    Sulla miseria dell’attuale “filosofia”

    Raoul Kirchmayr
    30/04/202029/04/2020

    La filosofia, invece di fare della crisi il motore della propria capacità di produrre analisi dell’esistente e, nella misura dell’impossibile, delle alternative

    ...

    Cosmopolis

    Riccardo Venturi

    L’odore del piombo

    Nel 1978, quando Aldo Moro viene rapito, avevo appena quattro anni. Se ero troppo piccolo per rendermi conto dell’accaduto, si tratta, ad

    Imago

    Mauro Zanchi

    Oltre il paesaggio

    Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

    Microgrammi

    Corrado Benigni

    Olivo Barbieri, altra vista

    Barbieri si fa esploratore di un finito che racchiude il senza fine, cercando un modo attraverso il quale far vedere mentalmente ciò

    Scrizioni

    Sara Ventroni

    All’occhio manca la luce che la materia trattiene

    Adesso che si rompono le cose esistono. / L'ordine sconosciuto danza dentro la frattura...

    Ritratti

    Walter Benjamin - Asja Lacis

    Napoli porosa

    Il viaggiatore borghese che fino a Roma aveva sfiorato, come dita sui pali di uno steccato, l’una dopo l’altra le opere d’arte

    I più letti

    Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

    Riccardo Venturi

    Holbein il Giovane e le immagini della Morte

    Valerio Abate

    Oltre il paesaggio

    Mauro Zanchi

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop