Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Raffaella D'Elia

(Roma, 1979) ha scritto “Adorazione” (Edilet 2009, prefazione di Emanuele Trevi), “Come le stelle fisse” (Empirìa 2014), “Ritmi di veglia” (Exòrma 2019, prefazione di Emanuele Trevi). Collabora e ha collaborato con quotidiani e riviste letterarie tra cui “l’Unità”, “il Riformista”, “L’Indice dei libri del mese”, “alfabeta2”, “Nuovi Argomenti” e “Belfagor”. Si è occupata di autori quali Sanguineti, Bachmann, Walser, Weil, Campo, Ortese. Suoi contributi critici e in prosa sono presenti, tra gli altri, nella riedizione del volume “Gruppo 63. Il romanzo sperimentale” (L’Orma 2013) e nell’antologia “Con gli occhi aperti” (Exòrma 2016).

    13/12/202013/12/2020
    Imago

    Tommaso Pincio, alla maniera dei fantasmi

    Questa raccolta di scritti d’arte, centrali nella vita del Pincio pittore, quindi prolungamento fisiologico di quella da gallerista, approda nel segno e nel nome di un enigma nel Pincio divenuto scrittore.

    ...
    Imago

    Tommaso Pincio, alla maniera dei fantasmi

    Raffaella D'Elia
    13/12/202013/12/2020

    Questa raccolta di scritti d’arte, centrali nella vita del Pincio pittore, quindi prolungamento fisiologico di quella da gallerista, approda nel segno e

    ...

    Cosmopolis

    Antonella Moscati

    Covid-19

    Mai avrei pensato che i miei ricordi di un’infanzia ormai lontanissima potessero conoscere una forma di attualità. Né tantomeno che quella

    Imago

    Riccardo Venturi

    “Qualcos’altro”. Mario Schifano e il monocromo

    E se con “Qualcos’altro” Schifano indicasse, pur nella sua enigmatica sinteticità, un programma, uno di quelli mai esplicitati e ridotti all’osso, ma

    Microgrammi

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Macedonio il fantasmatico

    L’«almismo ayoico» di Fernández non si limita, sulla scia di Schopenhauer, ad inseguire i fantasmi e a partecipare alle loro baraonde. Il

    Scrizioni

    Luigi Weber

    Et in Arcadia ego. I taccuini fotografici di Emilio Cecchi

    È interessante riscontrare come l’inquietudine, che sempre abita l’occhio di Cecchi, e che lo spinge a notare/annotare ciò che più lo turba,

    Ritratti

    Tommaso Gennaro

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

    I più letti

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Pietre, e fiori scelti

    Massimo Palma

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Un virus troppo umano

    Jean-Luc Nancy

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Neoviralismo

    Jean-Luc Nancy

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy