Mai come in questi giorni (aprile 2022) noi avremmo bisogno di principi generali e di istruzioni procedurali affidabili per orientarci in una…
PIETRO MONTANI, filosofo, è Professore Onorario alla “Sapienza”, dove ha insegnato Estetica per molti anni. Ha tenuto corsi e workshop in diverse Università italiane ed europee, tra cui la Freie Universität di Berlino, l’Università di Vilnius, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È membro del progetto europeo “The Future of Humanity: New Scenarios of Imagination” (2017-2022). Curatore dell’edizione italiana delle “Opere scelte” di S. M. Ejzenštejn (9 voll., Marsilio 1981-2020), il suo attuale campo di ricerca è costituito dall’influenza delle nuove tecnologie sulla sensibilità, l’immaginazione e i processi cognitivi. Tra i suoi ultimi libri: “Tecnologie della sensibilità”, Cortina 2014; “Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica”, Cronopio 2017; “Antigone e la filosofia”, Donzelli 2017; “Emozioni dell’intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale”, Meltemi 2020; “L’immaginazione intermediale”, Meltemi 2021; “Destini tecnologici dell’immaginazione”, Mimesis 2022.
*
MARCO MAGGI è professore straordinario di Letterature comparate e teoria della letteratura all’Università della Svizzera italiana. Ha pubblicato “Walter Benjamin e Dante. Una costellazione nello spazio delle immagini” (Donzelli 2017) e “Modernità visuale nei ‘Promessi Sposi’. Romanzo e fantasmagoria da Manzoni a Bellocchio” (Bruno Mondadori 2019) e ha curato edizioni di testi del Seicento (“Aurore barocche. Concerto di arti sorelle”, Aragno 2006, e “Vocabulario italiano” di Emanuele Tesauro, Olschki 2008). Ha curato la riedizione di Rensselaer W. Lee, “Ut pictura poesis” (SE 2011) e Mario Praz, “Studi sul concettismo” (Abscondita 2014). È responsabile del fondo Lea Ritter Santini presso l’archivio del Centro studi Natalino Sapegno. Per la Radio Svizzera Italiana ha curato le 44 puntate di “Classici italiani. Da Francesco d’Assisi a Italo Calvino”. Collabora regolarmente a "L’Indice dei Libri del Mese".
Mai come in questi giorni (aprile 2022) noi avremmo bisogno di principi generali e di istruzioni procedurali affidabili per orientarci in una…