Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Pietro Montani e Marco Maggi

PIETRO MONTANI, filosofo, è Professore Onorario alla “Sapienza”, dove ha insegnato Estetica per molti anni. Ha tenuto corsi e workshop in diverse Università italiane ed europee, tra cui la Freie Universität di Berlino, l’Università di Vilnius, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È membro del progetto europeo “The Future of Humanity: New Scenarios of Imagination” (2017-2022). Curatore dell’edizione italiana delle “Opere scelte” di S. M. Ejzenštejn (9 voll., Marsilio 1981-2020), il suo attuale campo di ricerca è costituito dall’influenza delle nuove tecnologie sulla sensibilità, l’immaginazione e i processi cognitivi. Tra i suoi ultimi libri: “Tecnologie della sensibilità”, Cortina 2014; “Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica”, Cronopio 2017; “Antigone e la filosofia”, Donzelli 2017; “Emozioni dell’intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale”, Meltemi 2020; “L’immaginazione intermediale”, Meltemi 2021; “Destini tecnologici dell’immaginazione”, Mimesis 2022.
*
MARCO MAGGI è professore straordinario di Letterature comparate e teoria della letteratura all’Università della Svizzera italiana. Ha pubblicato “Walter Benjamin e Dante. Una costellazione nello spazio delle immagini” (Donzelli 2017) e “Modernità visuale nei ‘Promessi Sposi’. Romanzo e fantasmagoria da Manzoni a Bellocchio” (Bruno Mondadori 2019) e ha curato edizioni di testi del Seicento (“Aurore barocche. Concerto di arti sorelle”, Aragno 2006, e “Vocabulario italiano” di Emanuele Tesauro, Olschki 2008). Ha curato la riedizione di Rensselaer W. Lee, “Ut pictura poesis” (SE 2011) e Mario Praz, “Studi sul concettismo” (Abscondita 2014). È responsabile del fondo Lea Ritter Santini presso l’archivio del Centro studi Natalino Sapegno. Per la Radio Svizzera Italiana ha curato le 44 puntate di “Classici italiani. Da Francesco d’Assisi a Italo Calvino”. Collabora regolarmente a "L’Indice dei Libri del Mese".

    Cosmopolis

    Rifigurare per autenticare

    Pietro Montani e Marco Maggi
    27/04/2022

    Mai come in questi giorni (aprile 2022) noi avremmo bisogno di principi generali e di istruzioni procedurali affidabili per orientarci in una…

    Imago

    Federico Ferrari

    Frontiere dell’iconosfera

    Uno dei luoghi comuni più diffusi degli ultimi anni consiste nel ritenere che il mondo reale abbia ormai lasciato il campo a…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Boyan Manchev

    Cometa

    L'avvenire della cometa brilla nel firmamento delle meteore. Là dove i tempi s'incontrano, l'avvenire brilla. Brilla per noi.…

    Scrizioni

    Candida Desideri

    Specolazioni Fantafotografiche

    Ci troviamo nel 1996. Walter Lami è un chirurgo plastico fiorentino di 47 anni abbastanza di successo, la sua specialità sono i…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

    Mauro Zanchi

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop