La scrittura di Favelli rivela l’artista al centro dell’architettura di riferimenti e nostalgie, di condizionamenti, ossessioni e predilezioni che percorrono tutta…
(1975) è critico d’arte e curatore indipendente. Dopo la laurea in architettura ha approfondito il rapporto tra l’estetica del potere e le contronarrazioni agite dall’arte, prediligendo il contesto urbano e sociale come scena dei linguaggi contemporanei, con una particolare attenzione per i sistemi teorici della Performance Art. Nei suoi libri e nelle sue mostre è centrale la sperimentazione di formati ibridi tra arte e scienze sociali per coltivare la percezione politica dello spazio pubblico e della comunità. Su questo tema ha pubblicato, oltre a numerosi saggi, “Memento. L’ossessione del Visibile” (Postmedia Books 2016). Insegna in istituzioni italiane e statunitensi ed è attivo in progetti e reti internazionali che sperimentano pratiche di arte e educazione non formale per l’inclusione sociale e contro la discriminazione. Sulla pedagogia radicale ha pubblicato “La sintassi della libertà. Arte, pedagogia, anarchia” (Gli Ori 2020).
La scrittura di Favelli rivela l’artista al centro dell’architettura di riferimenti e nostalgie, di condizionamenti, ossessioni e predilezioni che percorrono tutta…