Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Patricia Peterle

è nata a San Paolo del Brasile nel 1974 e vive a Florianópolis, dove insegna letteratura italiana presso l’Universidade Federal de Santa Catarina. Ha pubblicato, tra gli altri, studi su Ungaretti, Saba, Montale, Caproni, Sereni, Pascoli, Testa, Sanguineti, Delfini, Cavalli, Anedda, Magrelli. Recentemente ha curato l’antologia Vozes: cinco décadas de poesia italiana (2018). È condirettore di «Mosaico Italiano», rivista pubblicata a Rio de Janeiro. Ha tradotto in portoghese Agamben, Esposito, Pascoli, Caproni, Testa, Magrelli, De Signoribus.

    18/03/202014/03/2020
    Paradoxia Epidemica

    Metà indifferenza e metà cattiveria

    «[…] al Governo rincresce di essere stato costretto a esercitare energicamente quello che considera suo diritto e suo dovere, proteggere con tutti i mezzi la popolazione nella crisi che stiamo attraversando, quando

    ...
    Paradoxia Epidemica

    Metà indifferenza e metà cattiveria

    Patricia Peterle
    18/03/202014/03/2020

    «[…] al Governo rincresce di essere stato costretto a esercitare energicamente quello che considera suo diritto e suo dovere, proteggere con tutti

    ...

    Cosmopolis

    Massimo Palma

    Libano, Kansas

    Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

    Imago

    Riccardo Venturi

    “Qualcos’altro”. Mario Schifano e il monocromo

    E se con “Qualcos’altro” Schifano indicasse, pur nella sua enigmatica sinteticità, un programma, uno di quelli mai esplicitati e ridotti all’osso, ma

    Microgrammi

    Corrado Benigni

    Olivo Barbieri, altra vista

    Barbieri si fa esploratore di un finito che racchiude il senza fine, cercando un modo attraverso il quale far vedere mentalmente ciò

    Scrizioni

    Italo Testa

    Non luogo a procedere

    Quella cosa che chiamiamo poesia non sarebbe tale se fossimo equidistanti rispetto alle parole, come se le guardassimo dall’alto di una torre

    Ritratti

    Marina Galletti

    Bataille, Leiris e il «segreto»

    È verso la fine del 1924 che Georges Bataille entra per la prima volta in contatto con Michel Leiris. A fare da

    I più letti

    Stromboli, terra di sguardi

    Massimo Castiglioni

    Dopo tutto, chi sono i fratelli?

    Jean-Luc Nancy

    I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

    Mauro Zanchi

    Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

    Federica Murè

    Piccola Collezione Portatile

    Tommaso Ottonieri

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    L’immagine e il suo fuori campo

    Guido Mannucci

    Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

    Ivan Pupo

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

    Joachim Schmid - Mauro Zanchi

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Binga fa novanta

    Antonello Tolve

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop