Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Paolo Morelli

è nato e vive a Roma. Tra i suoi libri “Vademecum per perdersi in montagna” (2003, 2017), “Er Ciuanghezzù” (2004), “Caccia al Cristo” (2010), “Il trasloco” (2010), “Racconto del fiume Sangro” (2013), “Né in cielo né in terra” (2016), “Da che mondo è mondo” (2017), “Più di là che di qua” (2021) e il saggio “La postura del guerriero (addestramento etico e altre modeste proposte)” (2020). Ha tradotto Pseudo-omero, Zhuang Zi, Lao Zi, Rabelais, Stevenson, e l’inedito poeta cinese Yang Wanli, “La contrada natale dei sogni” (2020). Come performer ha curato gli spettacoli “Animali Parlanti”, “Jazzcéline”, varie edizioni di “Parentele Fantastiche”, “A passo di Walser nel senso di Robert” e dal 2015 la serie di “Letture Strampalate”.

    Libri

    Con Gianni, Celati

    Paolo Morelli
    09/01/2022

    Scrivo l’ultimo capitolo di questo libro ora che il protagonista si è allontanato e non si vede più all’orizzonte. Consola solo un…

    Imago

    Giuseppe Garrera

    L’orecchio destro della Vergine Maria madre di Dio

    Non c’è solo, al di sopra di ogni trasfigurazione, il recupero e svelamento del padiglione e del foro auricolare della Vergine Maria…

    Microgrammi

    Fabio Zinelli

    Elisa Biagini, il corpo elettrico

    L’ekphrasis del mostro, montato pezzo a pezzo sullo sfondo di un paesaggio nordico: ma un mostro donna, come quello costruito, prima di…

    Cosmopolis

    Siegfried Kracauer

    Asilo per senzatetto

    “Gli impiegati”, capolavoro di Kracauer:
    un’allucinante e tetra premonizione
    del tracollo della classe media.…

    Scrizioni

    Maurice Blanchot

    I livelli dell'ambiguità

    Vi sono due possibilità dell’immagine, due versioni dell’immaginario, e questa duplicità dipende dal doppio senso iniziale che la potenza del negativo reca…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop