Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Paolo Emilio Antognoli

Storico dell'arte e curatore indipendente. Ha curato numerose mostre, edizioni di testi e cataloghi. Attualmente cura come guest curator la mostra dedicata a "Gianni Melotti / L'avventura dell'arte nuova" presso la Fondazione Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca. Ha pubblicato il saggio "Firenze 1977: Luciano Bartolini, Michael Buthe, Klaus vom Bruch, Martin Kippenberger, Marcel Odenbach, Anna Oppermann, Ulrike Rosenbach &tc. Materiali su Artisti Italiani e Tedeschi a Firenze e a Villa Romana attorno al 1977 (1976-78)", per Archive Books Berlino (2015). Ha insegnato teoria e storia del restauro. Ex co-curator a Villa Romana - Firenze. Co-fondatore a Lucca di Pavillon social ~ Kunstverein, non profit per l’arte contemporanea. Si occupa dei territori di confine fra arte, letteratura, fotografia, design, architettura e movimenti storico-culturali post-1968. Vive attualmente tra Lucca e Bruxelles.

    10/07/202010/07/2020
    Mostre

    Jacqueline Mesmaeker. ‘Comme le sable qui glisse entre les doigts’

    Jacqueline Mesmaeker (1929) è stata definita «une perle oubliée» dell'avanguardia concettuale. Altri l'hanno definita «una Louise Bourgeois belga», per la sua longevità creativa ed anagrafica. Il Bozar di Bruxelles le dedica una

    ...
    18/08/202018/08/2020

    Marocco

    L’artista fiorentino Lanfranco Baldi era l’autore di un’opera che aveva come titolo 'Un pezzo di Marocco'. Fra le altre cose, Lanfranco scriveva cartoline il cui testo si limitava al Caro seguito soltanto dal nome del destinatario e da nient’altro...

    ...
    La carte postale

    Marocco

    Paolo Emilio Antognoli
    18/08/202018/08/2020

    L’artista fiorentino Lanfranco Baldi era l’autore di un’opera che aveva come titolo 'Un pezzo di Marocco'. Fra le altre cose, Lanfranco scriveva

    ...
    Mostre

    Jacqueline Mesmaeker. ‘Comme le sable qui glisse entre les doigts’

    Paolo Emilio Antognoli
    10/07/202010/07/2020

    Jacqueline Mesmaeker (1929) è stata definita «une perle oubliée» dell'avanguardia concettuale. Altri l'hanno definita «una Louise Bourgeois belga», per la sua longevità

    ...

    Cosmopolis

    Maria Anna Mariani

    #lievitomadre

    Meno male sei già morta. Sollievo di saperti nel tuo loculo dentro la cappella di famiglia, sopra a mio fratello per sempre

    Imago

    Riccardo Venturi

    Suonare a martello. Enzo Mari, Michelangelo dei fiammiferi

    Siamo davanti alla variazione su un solo tema: la falce e martello in quanto segno, simbolo, emblema e icona, modulata in forme,

    Microgrammi

    Georg Heym

    La vita inferiore

    Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Se l’epoca della mano ha avuto il suo apogeo nella civiltà della scrittura, l’epoca dell’occhio sembra portarci verso la civiltà dell’immagine.

    Ritratti

    Anna Dolfi

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Maria, ilare e seria, concentrata e attenta, sembrava stare in ascolto di suoni impercettibili, come a voler rintracciare il ritmo dell’arte, una

    I più letti

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

    Paolo D'Angelo

    Meditazioni sulla figura

    Silvia Rampelli

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Neoviralismo

    Jean-Luc Nancy

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy