Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Paolo Emilio Antognoli

Storico dell'arte e curatore indipendente. Ha curato numerose mostre, edizioni di testi e cataloghi. Attualmente cura come guest curator la mostra dedicata a "Gianni Melotti / L'avventura dell'arte nuova" presso la Fondazione Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca. Ha pubblicato il saggio "Firenze 1977: Luciano Bartolini, Michael Buthe, Klaus vom Bruch, Martin Kippenberger, Marcel Odenbach, Anna Oppermann, Ulrike Rosenbach &tc. Materiali su Artisti Italiani e Tedeschi a Firenze e a Villa Romana attorno al 1977 (1976-78)", per Archive Books Berlino (2015). Ha insegnato teoria e storia del restauro. Ex co-curator a Villa Romana - Firenze. Co-fondatore a Lucca di Pavillon social ~ Kunstverein, non profit per l’arte contemporanea. Si occupa dei territori di confine fra arte, letteratura, fotografia, design, architettura e movimenti storico-culturali post-1968. Vive attualmente tra Lucca e Bruxelles.

    La carte postale

    Marocco

    Paolo Emilio Antognoli
    18/08/2020

    L’artista fiorentino Lanfranco Baldi era l’autore di un’opera che aveva come titolo 'Un pezzo di Marocco'. Fra le altre cose, Lanfranco scriveva…

    Mostre

    Jacqueline Mesmaeker. ‘Comme le sable qui glisse entre les doigts’

    Paolo Emilio Antognoli
    10/07/2020

    Jacqueline Mesmaeker (1929) è stata definita «une perle oubliée» dell'avanguardia concettuale. Altri l'hanno definita «una Louise Bourgeois belga», per la sua longevità…

    Imago

    Mattia Cattaneo

    Ciò che manca è quel che c’è

    Ci si sforzi di guardare questa tremenda immagine, ma ignorandola. Ovvero si cerchi di ignorare – ma solo poiché già lo si…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Sergio Benvenuto

    Avatars. Il desiderio di essere femmina

    Si sogna quindi una società salvata dalle donne. Se le donne governassero, si dice, ci sarebbero meno guerre, meno violenza, meno competizione…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Posture

    Ci sono due grandi posture davanti alla pagina scritta. Esiste lo scrittore-lettore che penetra all’interno del labirinto del linguaggio, seguendone ogni diramazione.…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

    Mauro Zanchi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

    Corrado Benigni

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop