Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Paolo D'Angelo

insegna estetica all’Università Roma Tre. I suoi libri più recenti sono: “Estetica”, Laterza 2011; “Le nevrosi di Manzoni”, il Mulino 2013; “Filosofia del paesaggio”, Quodlibet 2014; “Il problema Croce”, Quodlibet 2015; “Sprezzatura”, Columbia University Press 2018; “Attraverso la storia dell’estetica”, vol. I “Dal Settecento al Romanticismo”; vol. II, “Da Kant a Hegel”, Quodlibet 2019; “La tirannia delle emozioni”, il Mulino 2020.

    03/11/202003/11/2020
    Libri

    La tirannia delle emozioni

    Non si tratta di mettere in dubbio, e meno ancora di contestare, la capacità dell’arte di veicolare contenuti emotivi. Si tratta invece di capire quale funzione e quale natura abbiano le emozioni

    ...
    13/01/202107/01/2021

    Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

    Il nerbo del libro, l’Italia più amata è, senza confronti, quella centrale [...] La convinzione che “L’Italia di mezzo possieda quella misura fantastica, quel canone della Forma che la candida a baricentro estetico (e metafisico) dello stesso spazio”.

    ...
    Libri

    Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

    Paolo D'Angelo
    13/01/202107/01/2021

    Il nerbo del libro, l’Italia più amata è, senza confronti, quella centrale [...] La convinzione che “L’Italia di mezzo possieda quella

    ...
    Libri

    La tirannia delle emozioni

    Paolo D'Angelo
    03/11/202003/11/2020

    Non si tratta di mettere in dubbio, e meno ancora di contestare, la capacità dell’arte di veicolare contenuti emotivi. Si tratta invece

    ...

    Cosmopolis

    Massimo Palma

    Libano, Kansas

    Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

    Imago

    Tommaso Gennaro

    La traccia umana. Louis Le Brocquy e il corpo rimasto dalla guerra

    Fra i numerosi dipinti che riproducono corpi prosciugati, quasi estinti per una ricerca di quintessenzialità lancinante, c’è un’opera in particolare che, su

    Microgrammi

    Valentina Vetturi

    Edward Snowden tra internet e memoria

    Cosa resta di noi quando non siamo più in grado di ricordare ?
    Chi sono gli hacker ?
    Queste due domande hanno orientato in

    Scrizioni

    Tommaso Ottonieri

    Piccola Collezione Portatile

    Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente

    Ritratti

    Camilla Miglio

    Paul Celan e la musica della materia

    Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e

    I più letti

    Dopo tutto, chi sono i fratelli?

    Jean-Luc Nancy

    Stromboli, terra di sguardi

    Massimo Castiglioni

    I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

    Mauro Zanchi

    Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

    Federica Murè

    Piccola Collezione Portatile

    Tommaso Ottonieri

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    L’immagine e il suo fuori campo

    Guido Mannucci

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

    Joachim Schmid - Mauro Zanchi

    Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

    Ivan Pupo

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Binga fa novanta

    Antonello Tolve

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop