Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Nicolò Cecchella

(1985) vive tra Reggio Emilia e Roma. La sua ricerca affronta le tematiche della rappresentazione, del corpo, dell’identità e si esplica attraverso l’utilizzo di diverse pratiche (scultura, fotografia, installazione) e la loro interazione. Recentemente ha partecipato alle mostre “Hole” Adiacenze, Bologna; “È sempre un problema capire come devono stare questi corpi, State Of, Milano; “Abecedario” Palazzo del Governatore, Parma; Impronte” Galleria Passaggi, Pisa; “Spatium”, Palazzo Barbò Torre Pallavicina, Bergamo; “In Posa” Galleria del Cembalo, Palazzo Borghese, Roma. Per La Triennale di Milano CRT Teatro dell’Arte ha curato la scenografia dello spettacolo “Mi Richordo Anchora”. Ha esposto al Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee. È stato premiato a Portfolio Europa, Fe-stival Fotografia Europea. È membro fondatore del Teatro Sociale di Gual-tieri.

    Paolini

    Immagine di un interno. Incontro con Giulio Paolini

    Nicolò Cecchella
    21/11/2021

    Fuori il lago è ricolmo di luce. Visto dall’alto sembra una porzione stagnante di cielo. Uno specchio di luce versata.

    Sto rimandando queste…

    Mostre

    Forse sono i miei occhi. Su Gianni Caravaggio

    Nicolò Cecchella
    14/07/2021

    C’è una luce strana oggi su Roma. O forse sono i miei occhi a non essere ancora pronti. Dopo otto mesi avevo…

    Antididascalie

    Un cranio bianco

    Nicolò Cecchella
    30/05/2020

    Un cumulo di ossa semisotterrate. Pezzi bianchi e frammenti scheggiati confusi tra i fili d’erba e la luce. Inizialmente è stato il…

    Imago

    Flavio Luzi

    Dipingere l’Irreparabile

    Forse, non si sbaglierebbe se nei ritratti di Modigliani si riconoscesse una concezione monadica (e non atomica) dell’essere umano – singolarità anonima…

    Microgrammi

    Maria Teresa Carbone

    Artemoto Woolf

    Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

    Cosmopolis

    Francesco Matteo Cataluccio

    Il monumento a Felice

    Nell’accesa discussione sui monumenti delle ultime settimane, si è trascurato forse un aspetto non secondario: a volte un monumento può suscitare una…

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Roma pitagorica

    La scorsa primavera, appena dischiusi dal lockdown, un paio di volte ho avuto modo di accompagnare nei suoi giri Giovanna Silva, che…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

    Marzia D'Amico

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop