Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Nicolò Cecchella

(1985) vive tra Reggio Emilia e Roma. La sua ricerca affronta le tematiche della rappresentazione, del corpo, dell’identità e si esplica attraverso l’utilizzo di diverse pratiche (scultura, fotografia, installazione) e la loro interazione. Recentemente ha partecipato alle mostre “Hole” Adiacenze, Bologna; “È sempre un problema capire come devono stare questi corpi, State Of, Milano; “Abecedario” Palazzo del Governatore, Parma; Impronte” Galleria Passaggi, Pisa; “Spatium”, Palazzo Barbò Torre Pallavicina, Bergamo; “In Posa” Galleria del Cembalo, Palazzo Borghese, Roma. Per La Triennale di Milano CRT Teatro dell’Arte ha curato la scenografia dello spettacolo “Mi Richordo Anchora”. Ha esposto al Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee. È stato premiato a Portfolio Europa, Fe-stival Fotografia Europea. È membro fondatore del Teatro Sociale di Gual-tieri.

    30/05/2020
    Antididascalie

    Un cranio bianco

    Un cumulo di ossa semisotterrate. Pezzi bianchi e frammenti scheggiati confusi tra i fili d’erba e la luce. Inizialmente è stato il biancore delle parti in luce ad attirare la mia attenzione.

    ...
    14/07/2021

    Forse sono i miei occhi. Su Gianni Caravaggio

    C’è una luce strana oggi su Roma. O forse sono i miei occhi a non essere ancora pronti. Dopo otto mesi avevo quasi dimenticato quanto qui tutto potesse essere ingombrante – le pietre assolate riverberano di una luce anteriore, carica

    ...
    21/11/2021

    Immagine di un interno. Incontro con Giulio Paolini

    Paolini

    Immagine di un interno. Incontro con Giulio Paolini

    Nicolò Cecchella
    21/11/2021

    Fuori il lago è ricolmo di luce. Visto dall’alto sembra una porzione stagnante di cielo. Uno specchio di luce versata.

    Sto rimandando queste

    ...
    Mostre

    Forse sono i miei occhi. Su Gianni Caravaggio

    Nicolò Cecchella
    14/07/2021

    C’è una luce strana oggi su Roma. O forse sono i miei occhi a non essere ancora pronti. Dopo otto mesi avevo

    ...
    Antididascalie

    Un cranio bianco

    Nicolò Cecchella
    30/05/2020

    Un cumulo di ossa semisotterrate. Pezzi bianchi e frammenti scheggiati confusi tra i fili d’erba e la luce. Inizialmente è stato il

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Mauro Zanchi

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Post-letteratura?

    Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

    Scrizioni

    Marzia D'Amico

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

    Ritratti

    Jean-Christophe Bailly

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    I più letti

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Mauro Zanchi

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Marzia D'Amico

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly

    Petali. Pier Paolo Pasolini

    Elena Gargaglia

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop