Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Mirjam Kooiman - Leonardo Magrelli

MIRIJAM KOOIMAN è curatrice presso il Foam Museum di Amsterdam, dove ha lavorato a varie mostre, tra cui “Ai Weiwei - #Safe Passage, Dominic Hawgood - Casting Out The Self” e alle mostre “Foam Talent” del 2015, 2016 e del 2020. Ha conseguito una laurea in Storia dell’Arte e un Master in Curatela presso l’Università di Amsterdam, con un interesse particolare per gli approcci postcoloniali nelle arti. Attualmente la sua ricerca si concentra sul tema della fotografia legata alle realtà digitali e virtuali, ed è particolarmente interessata alla percezione umana della natura nell’Antropocene. In precedenza ha lavorato come assistente curatrice presso la collezione fotografica dello Stedelijk Museum di Amsterdam.
*
LEONARDO MAGRELLI (Roma, 1989) vive e lavora a Roma. Dopo gli studi in Architettura e Design a La Sapienza di Roma e poi in Storia dell’Arte, inizia a lavorare come graphic designer nel campo dell’editoria. L’approccio aperto alla manipolazione e al riuso delle immagini e la forte attenzione alla progettualità e alla ricerca sono caratteristiche che influenzeranno la sua pratica anche dopo il suo avvicinamento artistico alla fotografia. Da allora elabora un percorso personale che muove dalla consapevolezza della natura ibrida e ambigua delle immagini, oscillando e mescolando spesso un registro più prettamente concettuale con uno più descrittivo e documentario. Alla sua ricerca personale, affianca la collaborazione con il collettivo Vaste Programme, che fonda con Giulia Vigna e Alessandro Tini nel 2017, per dedicarsi a sperimentazioni più aperte ai campi dell’installazione e dei new media. Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all’estero, tra gli altri, presso Magazzino (Roma, 2021), Giovane Fotografia Italiana (Reggio Emilia, 2020-21), Photo Open Up (Padova, 2020), Unseen Dummy Award (Amsterdam, 2019), Premio Fabbri (Pieve di Soligo, 2019), Odessa Photo Days (2019), Head On Photo Festival (Sidney, 2018), MoPLA (Los Angeles, 2017). Nel 2021 è stato nominato per il programma Futures Photography da CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia ed ha pubblicato il suo primo libro “West of Here”, con la casa editrice statunitense Yoffy Press.

    Nulla dies sine imago

    Incontri programmati

    Mirjam Kooiman - Leonardo Magrelli
    10/05/2021

    A ovest di dove? Grand Theft Auto V è un videogioco di azione e avventura del 2013 ambientato nello stato immaginario di…

    Imago

    Luca Bertolo

    A Sign as a Sign as a Sign

    Cosa posso dire di questi miei "Signs", di queste bizzarre creature ossimoriche? Mi eccita il loro instabile, indecidibile statuto semiotico.…

    Microgrammi

    Valentina Parisi

    Jonas Mekas, momenti di essere

    «Guardate queste immagini. Non accade molto. Le immagini scorrono, senza tragedia, senza dramma, senza suspense. Solo immagini, per me e per pochi…

    Cosmopolis

    Maria Grazia Calandrone

    Napoli

    Napoli d’estate è uno scivolo spaziotemporale. Scendi dal treno e sei in un luogo perduto che il tuo corpo conosce e ne…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Castagne secche e altre simili fesserie. Rothko e Gottlieb

    Si dice che lo sguardo di un essere umano porti in sé l'intera dignità di una persona. Nello sguardo incrociato di Mark…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop