Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Miriam Carcione

è dottoranda di ricerca in Italianistica presso “La Sapienza” di Roma. Si occupa sin dalla triennale di pittori-scrittori del primo Novecento legati alla Metafisica. È appena uscita la sua monografia "La poetica della meraviglia. Filippo de Pisis scrittore" (Bulzoni 2021) ed è in corso di pubblicazione un’edizione critica de “La Ficozza Filosofica del Fascismo e la Marcia sulla Leonardo” di Angelo Fortunato Formìggini.

    07/07/202006/07/2020
    Mostre

    Filippo de Pisis, la bellezza celata nelle cose

    Nella Roma dalla “fulgida bellezza antica”, quella Roma al sole che si dipana tra le “belle strade patriziali” e la piazza “con le fontane come mobili giostre di marmo”, Palazzo Altemps ospita

    ...
    26/03/202123/03/2021

    Contro la dittatura del tempo. De Chirico neometafisico

    Celebrare la Neometafisica spogliandola di pregiudizi e preconcetti per renderla statua immortale alle soglie del tempo; rivalutare gli ultimi dieci anni della produzione pittorica dell’Optimus per scolpire l’architettura gloriosa di una grande stagione pittorica; imbarcare il lettore su un piccolo

    ...
    Libri

    Contro la dittatura del tempo. De Chirico neometafisico

    Miriam Carcione
    26/03/202123/03/2021

    Celebrare la Neometafisica spogliandola di pregiudizi e preconcetti per renderla statua immortale alle soglie del tempo; rivalutare gli ultimi dieci anni della

    ...
    Mostre

    Filippo de Pisis, la bellezza celata nelle cose

    Miriam Carcione
    07/07/202006/07/2020

    Nella Roma dalla “fulgida bellezza antica”, quella Roma al sole che si dipana tra le “belle strade patriziali” e la piazza “con

    ...

    Cosmopolis

    Patricia Peterle

    Metà indifferenza e metà cattiveria

    «[…] al Governo rincresce di essere stato costretto a esercitare energicamente quello che considera suo diritto e suo dovere, proteggere con tutti

    Imago

    Giuseppe Caccavale

    Tradurre, Mandel’štam

    C’è qualcosa in Osip Mandel’štam che ha a che fare con la memoria che ci raggiunge mediante il suo sguardo. Ho la

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Proprio l’asettica e burocratica disciplina detta estimo, in effetti, parrebbe guidare il gioco di Bajani. Perché sua contrainte decisiva è che ogni

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Gian Maria Annovi, la palpebra rovesciata

    Le “figure”, virtualmente evocate o concretamente installate sulla pagina, provvedono a s-centrare la presunta linearità della scrittura; a disassarne l’ipostasi simmetrica e

    Ritratti

    Giuseppe Caccavale

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli

    I più letti

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    Samorì e la vertigine della materia

    Federico Ferrari

    Michele Spanghero. Ad Libitum

    Jacopo De Blasio

    Che cos’è l’invisibile?

    Mauro Zanchi

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop