Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Mikhail (Mykhailo) Minakov

senior advisor al Kennan Institute, Woodrow Wilson Center for International Scholars, è un filosofo e studioso sociale che lavora nelle aree della filosofia politica, della teoria politica e della storia della modernità. Autore di sei libri, coautore di 4 libri e di molti articoli di filosofia, analisi politica e studi politici, Minakov ha più di vent'anni di esperienza nella ricerca e nell'insegnamento in Germania, Svizzera, Ucraina e USA. È caporedattore di “Almanac Koinè”, di “Ideologia e politica” e gestisce il blog “Kennan Focus Ukraine”. Risiede attualmente a Milano.

    Imago

    Immaginare il dolore: umani, golem e demoni. La fotografia di Alexander Blank

    Mikhail (Mykhailo) Minakov
    23/06/2021

    Folletti, demoni malvagi e golem senza cuore abitano gli inferi del dolore. Nel suo studio visivo del dolore e dell'umiliazione, Alexander Blank…

    Imago

    Spiegando la fotosofia

    Mikhail (Mykhailo) Minakov
    24/03/2021

    La fotografia si occupa di tre regioni della realtà: la visione, una capacità umana costitutiva; l'immagine, un termine generico per indicare la…

    Imago

    Giorgio Di Domenico

    La moda di Gnoli

    Tutta una generazione [...] si confronta oggi per la prima volta con una raccolta impressionante di questi quadroni ormai costosissimi, status symbol…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Giulia Alonzo

    Liveness

    Nel grande calderone del web, dove ogni momento viene vissuto come affermazione dell'io, questo bisogno di condivisione culturale fa sorgere qualche dubbio…

    Scrizioni

    Sara Sermini

    Visioni di gioco e giochi di visione. Laura Accerboni e Carmen Gallo

    Sembrano incontrarsi nello spazio ambiguo attorno a questo termine, ‘posizione’, due libri molto diversi entrambi pubblicati nel 2020: "Acqua acqua fuoco" di…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop