Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Michel Leiris

(1901-1990) è stato poeta, scrittore, etnografo e amico dei più grandi artisti e scrittori del suo tempo. Nel 1924 prese parte al movimento surrealista, ma se ne distaccò cinque anni più tardi. Dal 1930 si dedicò alla scrittura e dal 1934 lavorò come etnografo al Musée de l’Homme, professione che lo portò a fare lunghi viaggi in Africa, nelle Antille, in Cina e a Cuba. Partecipò al Collège de sociologie e dal 1946 fu redattore di «Les temps modernes».
Ricevette nel 1952 il Prix des Critiques e nel 1980 rifiutò il Grand Prix national des Lettres. Oggi è considerato un classico e la sua opera è entrata nella Pléiade. Tra i suoi libri tradotti in italiano: "Età d’uomo" (Mondadori, 1966), "Africa nera. La creazione plastica" (Feltrinelli, 1967), "Carabattole" (Einaudi, 1998), "Specchio della tauromachia e altri scritti sulla corrida" (Bollati Boringhieri, 1999), "L’occhio dell’etnografo. Razza e civiltà e altri scritti 1929-1968" (Bollati Boringhieri, 2005).

    28/11/202028/11/2020
    Leiris

    La ricerca, non di un effetto, ma di una presenza reale

    "L’arte del Nero è categorica. Essa trasmette il messaggio dell’essere. Vieta l’astensione”. In altre parole, l’arte negra si oppone per sua essenza al dilettantismo e può essere considerata come arte engagé per

    ...
    Leiris

    La ricerca, non di un effetto, ma di una presenza reale

    Michel Leiris
    28/11/202028/11/2020

    "L’arte del Nero è categorica. Essa trasmette il messaggio dell’essere. Vieta l’astensione”. In altre parole, l’arte negra si oppone per sua essenza

    ...

    Cosmopolis

    Maria Anna Mariani

    #lievitomadre

    Meno male sei già morta. Sollievo di saperti nel tuo loculo dentro la cappella di famiglia, sopra a mio fratello per sempre

    Imago

    Paolo Fabbri

    I morti non stanno sotto terra

    Tornerà a trovarci in altre forme e sarà sempre con noi, all'orizzonte dei pensieri più riusciti.

    Microgrammi

    Andrea Porcheddu

    Per una politica della performance

    Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro

    Scrizioni

    Vincenzo Ostuni - Elisabetta Tomassini

    Lo stretto necessario

    Nove poesie per nove fotografie

    Ritratti

    Tommaso Gennaro

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

    I più letti

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Pietre, e fiori scelti

    Massimo Palma

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Un virus troppo umano

    Jean-Luc Nancy

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Neoviralismo

    Jean-Luc Nancy

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy