Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Michael Jakob

insegna estetica e teoria del paesaggio presso la HEAD e l’Hepia di Ginevra, al Politecnico di Milano e all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Dirige la rivista internazionale “Compar(a)ison” e la collana “di monte in monte” (Edizioni Tararà). Negli ultimi anni ha pubblicato: “Dall’alto della città” (Lettera 22 2017), “Des jardins & des livres” (MetisPresses 2018), “What is Landscape?” (ListLab 2018), “Prises de vue” (MetisPresses 2019), “Paysage et technologie” (b2 2019), “L’architettura del paesaggio” (Silvana 2020), “La capanna di Unabomber” (Lettera 22 2020), “La fausse montagne” (MetisPresses 2021), “La fabrique de Dante” (MetisPresses 2021), “La finta montagna” (Silvana 2022). È curatore di mostre internazionali e autore di documentari.

    Imago

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob
    17/01/2023

    Invece di proporre l’ennesima riflessione sulla qualità del “post” che segue il postmoderno (o si trova al suo interno), vorremmo soffermarci su…

    Cartes du Tendre

    Pterodattilo in gabbia

    Michael Jakob
    19/01/2022

    Nell’inferno di Metato Pound ha pensato e redatto i cosiddetti Canti Pisani. Celebrati come un documento capace di “ricapitolare e interpretare l’intera…

    Imago

    Samir Galal Mohamed

    I’m too sad to tell you

    "I'm too sad to tell you" è, anche, un titolo perfetto. Esorbitante, ed esatto.
    L. ha detto che rispetta il mio dolore. Sono…

    Microgrammi

    Valentina Parisi

    Le camicie pulite dei Morozov

    "Maman, mais sont-ils tous morts?" risuona alle mie spalle la voce inaspettatamente nitida, anzi stridula, di un bambino beatamente privo di mascherina…

    Cosmopolis

    Felice Cimatti

    Napoli e il suricato

    Il pino che si vede in questa cartolina è stato abbattuto (stava sulla collina di Posillipo), perché ormai pericolante, negli anni ’80…

    Scrizioni

    Alberto Savinio

    Lingua materna

    Nel quartiere Parioli nulla ricorda Roma. Questo medesimo quartiere, così com’è, lo si potrebbe staccare da Roma e appiccicarlo a Montevideo, a…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop