è critico d’arte, curatore e saggista. Dirige il museo temporaneo BACO (Base Arte Contemporanea Odierna), a Bergamo, dal 2011. Suoi saggi e testi critici sono apparsi in varie pubblicazioni edite, tra le altre, da Giunti, Silvana Editoriale, Electa, Mousse, CURA, Skinnerboox, Moretti & Vitali e Corriere della Sera. Scrive per Art e Dossier, Doppiozero e Atpdiary.
Ho sognato di leggere nel dormiveglia un libro di Pessoa. Mi ricordo di aver fatto scorrere lo sguardo su questa frase: “E se tutti noi fossimo sogni che qualcuno sogna, pensieri che
L’opera estendibile comincia ad aprirsi e muovere i suoi significati quando è dinamizzata da fruitori sensibili o emancipati, che la rimettono in azione riattivandola. Si tratta di andare oltre l’emittenza - intesa
Tra le arti della verità in metamorfosi continua aleggia un sommovimento, che porta in sé una seminalità di immagini esatte, a volte profondamente aderenti a un principio fondante e a volte efficacemente
In principio lo sguardo è sfocato. “Tenga gli occhi aperti, ha dormito tanto tempo” dice l’infermiera. E l’incipit si offre allo sguardo degli spettatori come quintessenza della scelta formale/linguistica. Poi scopriremo che
Nel film-performance "Fotodeath" (1961) di Claes Oldenburg, una macchina fotografica di inizio Novecento montata su un treppiedi toglie lo stato di coscienza (e poi forse la vita) a tre persone sedute in
La metafotografia è, per noi, al contempo il metalinguaggio della fotografia, ovvero il linguaggio di cui la fotografia si serve per parlare di se stessa e per interagire con altri sistemi, ma
Le immagini pseudo-astratte di Migliori evocano residui fisici, ecologici e ambientali, che ci circondano e hanno una connessione con il nostro esistere nel mondo e con tutto quello che ancora non conosciamo.
La morte sale a noi come l’astro al solstizio. Giunge quando siamo innamorati della nostra vita o di quella di chi abbiamo accanto. Si fondono le ere, la terra al cielo, e
Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una cosa sola, cancellando la loro definizione binaria. Il termine ossimorico
L’immagine che vediamo è sempre lo specchio di qualcosa che già possediamo[3] nella nostra mente? Cosa sta tra noto e non noto, fra visibile e invisibile, fra immagine e figura, tra corpo
Lotto si affida alla visionarietà per percepire, anche attraverso i sensi, una rivelazione. La cerca attraverso la realtà, come fosse una sfida, in un corpo a corpo continuo con la tangibilità delle
I primi fotogrammi di "Proof" ("Istantanee", 1991) fluiscono entro un veloce montaggio di fotografie “mal inquadrate” di nuvole, alberi e cani. Sono immagini realizzate con puntamenti e inquadrature casuali sul mondo quotidiano.
L’arte, per attestare la sua esistenza, racconta innumerevoli storie ai suoi fruitori, a prescindere che siano complici o diffidenti. In questo viaggio nel supposto tempo presente è probabile che si possano incontrare
L’“oltremedia” è una dimensione espansa piena di segreti e domande, mondi paralleli, che sembrano non trovare o elidere una qualsiasi logica. Cosa c’è al di là del tangibile o dell’apparente visibile? Cosa
Pifanìa, bifanìa, befania, befana sono termini derivati da deformazioni e corruzioni di Epifania (dal greco ἐπιϕάνεια). Nell’immaginario popolare l’esperienza epifanica vissuta dai re magi, ovvero l’apparizione della stella cometa che li ha
Se non ci fosse di mezzo Maurizio Cattelan, l’artista più ironico e provocatorio del sistema dell’arte contemporanea, l’opera Blind (2021) in resina nera, composta da un monolite e la sagoma di un
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.