L’opera estendibile comincia ad aprirsi e muovere i suoi significati quando è dinamizzata da fruitori sensibili o emancipati, che la rimettono in…
Tra le arti della verità in metamorfosi continua aleggia un sommovimento, che porta in sé una seminalità di immagini esatte, a volte…
In principio lo sguardo è sfocato. “Tenga gli occhi aperti, ha dormito tanto tempo” dice l’infermiera. E l’incipit si offre allo sguardo…
Nel film-performance "Fotodeath" (1961) di Claes Oldenburg, una macchina fotografica di inizio Novecento montata su un treppiedi toglie lo stato di coscienza…
La metafotografia è, per noi, al contempo il metalinguaggio della fotografia, ovvero il linguaggio di cui la fotografia si serve per parlare…
Le immagini pseudo-astratte di Migliori evocano residui fisici, ecologici e ambientali, che ci circondano e hanno una connessione con il nostro esistere…
La morte sale a noi come l’astro al solstizio. Giunge quando siamo innamorati della nostra vita o di quella di chi abbiamo…
Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una…
L’immagine che vediamo è sempre lo specchio di qualcosa che già possediamo[3] nella nostra mente? Cosa sta tra noto e non noto,…
Lotto si affida alla visionarietà per percepire, anche attraverso i sensi, una rivelazione. La cerca attraverso la realtà, come fosse una sfida,…
I primi fotogrammi di "Proof" ("Istantanee", 1991) fluiscono entro un veloce montaggio di fotografie “mal inquadrate” di nuvole, alberi e cani. …
L’arte, per attestare la sua esistenza, racconta innumerevoli storie ai suoi fruitori, a prescindere che siano complici o diffidenti. In questo viaggio…
L’“oltremedia” è una dimensione espansa piena di segreti e domande, mondi paralleli, che sembrano non trovare o elidere una qualsiasi logica. Cosa…
Pifanìa, bifanìa, befania, befana sono termini derivati da deformazioni e corruzioni di Epifania (dal greco ἐπιϕάνεια). Nell’immaginario popolare l’esperienza epifanica vissuta dai…
Se non ci fosse di mezzo Maurizio Cattelan, l’artista più ironico e provocatorio del sistema dell’arte contemporanea, l’opera Blind (2021) in resina…
In "Objecto quase", José Saramago immagina un mondo dove gli oggetti mandano in crisi una società capitalistica resa schiava dal loro utilizzo. La…