Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Maurizio Guerri

è docente distaccato all’Istituto nazionale Parri; insegna Filosofia contemporanea e Storia della comunicazione sociale all’Accademia di Brera; è docente a contratto al Dipartimento di Filosofia “P. Martinetti” della Statale di Milano. Al centro dei suoi studi la cultura visuale, il rapporto tra immagini e storia e l’uso politico delle immagini; le forme della testimonianza. Tra le ultime pubblicazioni: diversi capitoli in A. Pinotti (a cura di), “Costellazioni. Le parole di W. Benjamin”, Einaudi, Torino 2018; “Le immagini delle guerre contemporanee” (Meltemi, 2018), “Filosofia della fotografia” (con F. Parisi, Raffaello Cortina, 2013), “Potenza dell’arte e necessità dell’estetica” (Mimesis, 2012). Ha curato l’edizione italiana di diversi testi tra cui Petter Moen, “Møllergata 19”, Quodlibet, 2019; E. Jünger ed E. Schultz, “Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo” (Mimesis, 2017, 2 ed.); S. Kracauer, “Gli impiegati”, Meltemi, 2020; K. Tucholsky, J. Heartfield, “Deutschland, Deutschland über alles”, Meltemi, 2018. È membro della redazione di “Italia contemporanea” e di “Novecento.org”; dirige la collana “Estetica e culture visuali” di Meltemi.

    30/11/2020
    Cosmopolis

    Il “geniale” spot tedesco che dichiara guerra al Covid. O ai cittadini?

    «È facile essere un eroe nel 2020», dice l’eroe di sé stesso nello spot, basta non pensare, non decidere, non assumersi una responsabilità, basta non fare nulla, dove il fare nulla è

    ...
    19/02/2020

    Dal Bosco verticale di Milano al Moka Efti di Berlino – “Gli Impiegati” 1

    Per capire chi sono gli impiegati, occorre imparare a guardare le immagini e l’estetica di questi nuovi lavoratori, solo così possiamo comprenderne i bisogni, i sogni, solo così possiamo intuire la direzione in cui gli impiegati cercano di muoversi o

    ...
    19/02/2020

    La “carnagione moralmente rosa” dei “senzatetto” – “Gli Impiegati” 4

    19/02/2020

    Razionalità capitalista e natura – “Gli Impiegati” 3

    Cosmopolis

    Il “geniale” spot tedesco che dichiara guerra al Covid. O ai cittadini?

    Maurizio Guerri
    30/11/2020

    «È facile essere un eroe nel 2020», dice l’eroe di sé stesso nello spot, basta non pensare, non decidere, non assumersi una

    ...
    Cosmopolis

    Dal Bosco verticale di Milano al Moka Efti di Berlino – “Gli Impiegati” 1

    Maurizio Guerri
    19/02/2020

    Per capire chi sono gli impiegati, occorre imparare a guardare le immagini e l’estetica di questi nuovi lavoratori, solo così possiamo comprenderne

    ...
    Cosmopolis

    Vedere gli impiegati: oltre le statistiche e i questionari, le immagini – “Gli Impiegati” 2

    Maurizio Guerri
    19/02/2020

    Tra il cinema, le riviste illustrate, i reportage e la vita si crea un circolo vizioso in cui l’uno rafforza l’altra e

    ...
    Cosmopolis

    Razionalità capitalista e natura – “Gli Impiegati” 3

    Maurizio Guerri
    19/02/2020

    Gli impiegati non sono un nuovo “ceto medio”, o se per un istante questa è stata la loro condizione, il sogno è

    ...
    Cosmopolis

    La “carnagione moralmente rosa” dei “senzatetto” – “Gli Impiegati” 4

    Maurizio Guerri
    19/02/2020

    Kracauer domanda al direttore di un celebre emporio berlinese quale sia a suo giudizio la caratteristica più importante per un aspirante impiegato

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Mauro Zanchi

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

    Microgrammi

    Serena Carbone

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Che cos’è la 'cancel culture', espressione di cui si pregia il sottotitolo del libro di Maifreda (ma della cui complessità enunciativa si

    Scrizioni

    Francesco Pecoraro

    Il futuro del fascismo

    Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

    Ritratti

    Massimo Palma

    Celan, cantabili resti

    In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

    I più letti

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    Le lettere rubate di Sophie Calle

    Donata Meneghelli

    Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

    Mariuccia Ciotta

    Talismano Abel Ferrara

    Jonny Costantino

    La vita dello schermo

    Giovanni Campagnoli

    Dissequestrare Andromeda

    Andrea Inglese

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop