Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Mattia Cattaneo

si laurea cum laude alle Accademie di Belle Arti di Bologna prima e Milano poi. È stato Assistente alla cattedra di Luca Bertolo, attualmente è Collaboratore alla Didattica all'Accademia di Belle Arti di Bologna e docente di una scuola secondaria di Reggio Emilia. Fa parte della redazione di "Aracne-rivista" (www.aracne-rivista.it, ISSN 2239-0898, Area 10, valida per A.S.N.) di cui cura la rubrica "Iconolibidica". Le sue ricerche teoriche vertono attorno ai fantasmi che si porta sempre appresso ogni immaginario.

01/07/202026/06/2020
Ecfrastica

Ciò che manca è quel che c’è

Ci si sforzi di guardare questa tremenda immagine, ma ignorandola. Ovvero si cerchi di ignorare – ma solo poiché già lo si sa! – tutto ciò che di tragico è conseguito all'istante

...
29/07/202029/07/2020

Condividere i propri fantasmi. Sull’Adamo ed Eva di Dürer

Cosa c’è? Sul principio non è proprio possibile prescindere, onde evitare strani travisamenti (così in voga, peraltro, negli ultimi anni), da questa modestissima interrogazione: prestare ascolto anzitutto a quello che c’è.

...
06/11/202004/11/2020

Sulla naturalezza della pittura

11/09/202011/09/2020

Prestare ascolto alla visibilità

Mostre

Pittura-Tigre. Shafei Xia

Mattia Cattaneo
03/01/202101/01/2021

Consiglio sempre, in prima battuta, di avvicinarsi al quadro evitando la sua visione frontale: arrivare di tergo, al massimo tre quarti, meglio

...
Imago

Sulla naturalezza della pittura

Mattia Cattaneo
06/11/202004/11/2020

È questa, a ben vedere, l'apoteosi più perversa della mimesis, che non si limita tanto a far scomparire nella spirale infinita dell'iperrealismo

...
Ecfrastica

Prestare ascolto alla visibilità

Mattia Cattaneo
11/09/202011/09/2020

Quando un’immagine ostenta troppa verità si può star sicuri che cada, prima o poi, nel suo stesso tranello illusionistico.

...
Imago

Condividere i propri fantasmi. Sull’Adamo ed Eva di Dürer

Mattia Cattaneo
29/07/202029/07/2020

Cosa c’è? Sul principio non è proprio possibile prescindere, onde evitare strani travisamenti (così in voga, peraltro, negli ultimi anni), da questa

...
Ecfrastica

Ciò che manca è quel che c’è

Mattia Cattaneo
01/07/202026/06/2020

Ci si sforzi di guardare questa tremenda immagine, ma ignorandola. Ovvero si cerchi di ignorare – ma solo poiché già lo si

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Riccardo Venturi

Refugia. L’arte come rifugio

E se oggi una delle chance per l’arte consistesse proprio nella costruzione, per quanto effimera, per quanto precaria, di refugia?

Microgrammi

Massimo Castiglioni

Franco Cordelli, uno schermo scintillante

Lo sguardo di Cordelli è essenzialmente quello di un grande frequentatore di cinema, un intellettuale che ha posto questa frequentazione al centro

Scrizioni

Tommaso Ottonieri

Piccola Collezione Portatile

Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente

Ritratti

Federico Ferrari

L’inamabile

L’insopportabile e claustrofobica presa dell’inamabile, di tutto ciò che è antipatico, senza pathos possibile, senza autentico sentire: è da questo, da ciò

I più letti

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Binga fa novanta

Antonello Tolve

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop