Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Mattia Cattaneo

si laurea cum laude alle Accademie di Belle Arti di Bologna prima e Milano poi. È stato Assistente alla cattedra di Luca Bertolo, attualmente è Collaboratore alla Didattica all'Accademia di Belle Arti di Bologna e docente di una scuola secondaria di Reggio Emilia. Fa parte della redazione di "Aracne-rivista" (www.aracne-rivista.it, ISSN 2239-0898, Area 10, valida per A.S.N.) di cui cura la rubrica "Iconolibidica". Le sue ricerche teoriche vertono attorno ai fantasmi che si porta sempre appresso ogni immaginario.

01/07/2020
Ecfrastica

Ciò che manca è quel che c’è

Ci si sforzi di guardare questa tremenda immagine, ma ignorandola. Ovvero si cerchi di ignorare – ma solo poiché già lo si sa! – tutto ciò che di tragico è conseguito all'istante

...
06/11/2020

Sulla naturalezza della pittura

È questa, a ben vedere, l'apoteosi più perversa della mimesis, che non si limita tanto a far scomparire nella spirale infinita dell'iperrealismo ciò che si vorrebbe in ultimo rappresentare come illusione, bensì anzitutto a scomparire è in primis il fatto

...
29/07/2020

Condividere i propri fantasmi. Sull’Adamo ed Eva di Dürer

11/09/2020

Prestare ascolto alla visibilità

Imago

Se non brucia ma arde

Mattia Cattaneo
26/07/2021

Ho portato qui – ma qui dove? Negli occhi, nel cuore, dove qualcosa scotta, ecc. – alcune opere su carta di Nazzarena

...
Ecfrastica

Piccoli residui di realtà

Mattia Cattaneo
11/05/2021

Che il 'trompe l'oeil' abbia a che vedere direttamente con un certo qualcosa di ingannevole, ebbene questo è risaputo sin dall'antichità (si

...
Mostre

Pittura-Tigre. Shafei Xia

Mattia Cattaneo
03/01/2021

Consiglio sempre, in prima battuta, di avvicinarsi al quadro evitando la sua visione frontale: arrivare di tergo, al massimo tre quarti, meglio

...
Imago

Sulla naturalezza della pittura

Mattia Cattaneo
06/11/2020

È questa, a ben vedere, l'apoteosi più perversa della mimesis, che non si limita tanto a far scomparire nella spirale infinita dell'iperrealismo

...
Ecfrastica

Prestare ascolto alla visibilità

Mattia Cattaneo
11/09/2020

Quando un’immagine ostenta troppa verità si può star sicuri che cada, prima o poi, nel suo stesso tranello illusionistico.

...
Imago

Condividere i propri fantasmi. Sull’Adamo ed Eva di Dürer

Mattia Cattaneo
29/07/2020

Cosa c’è? Sul principio non è proprio possibile prescindere, onde evitare strani travisamenti (così in voga, peraltro, negli ultimi anni), da questa

...
Ecfrastica

Ciò che manca è quel che c’è

Mattia Cattaneo
01/07/2020

Ci si sforzi di guardare questa tremenda immagine, ma ignorandola. Ovvero si cerchi di ignorare – ma solo poiché già lo si

...

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Chiara Portesine

La ‘Galeria’ come ‘Canzoniere’ novissimo: Edoardo Sanguineti

"C’è un nuovo modo di percezione oggi, di costellazioni di immagini, che interessa tutti, non solo operatori e registi, perché ci sono

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Francesco Pecoraro

Il futuro del fascismo

Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

Ritratti

Massimo Palma

Celan, cantabili resti

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

I più letti

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

Le lettere rubate di Sophie Calle

Donata Meneghelli

Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

Mariuccia Ciotta

Talismano Abel Ferrara

Jonny Costantino

La vita dello schermo

Giovanni Campagnoli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop