Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Mattia Cattaneo

si laurea cum laude alle Accademie di Belle Arti di Bologna prima e Milano poi. È stato Assistente alla cattedra di Luca Bertolo, attualmente è Collaboratore alla Didattica all'Accademia di Belle Arti di Bologna e docente di una scuola secondaria di Reggio Emilia. Fa parte della redazione di "Aracne-rivista" (www.aracne-rivista.it, ISSN 2239-0898, Area 10, valida per A.S.N.) di cui cura la rubrica "Iconolibidica". Le sue ricerche teoriche vertono attorno ai fantasmi che si porta sempre appresso ogni immaginario.

Imago

Se non brucia ma arde

Mattia Cattaneo
26/07/2021

Ho portato qui – ma qui dove? Negli occhi, nel cuore, dove qualcosa scotta, ecc. – alcune opere su carta di Nazzarena…

Ecfrastica

Piccoli residui di realtà

Mattia Cattaneo
11/05/2021

Che il 'trompe l'oeil' abbia a che vedere direttamente con un certo qualcosa di ingannevole, ebbene questo è risaputo sin dall'antichità (si…

Mostre

Pittura-Tigre. Shafei Xia

Mattia Cattaneo
03/01/2021

Consiglio sempre, in prima battuta, di avvicinarsi al quadro evitando la sua visione frontale: arrivare di tergo, al massimo tre quarti, meglio…

Imago

Sulla naturalezza della pittura

Mattia Cattaneo
06/11/2020

È questa, a ben vedere, l'apoteosi più perversa della mimesis, che non si limita tanto a far scomparire nella spirale infinita dell'iperrealismo…

Ecfrastica

Prestare ascolto alla visibilità

Mattia Cattaneo
11/09/2020

Quando un’immagine ostenta troppa verità si può star sicuri che cada, prima o poi, nel suo stesso tranello illusionistico.…

Imago

Condividere i propri fantasmi. Sull’Adamo ed Eva di Dürer

Mattia Cattaneo
29/07/2020

Cosa c’è? Sul principio non è proprio possibile prescindere, onde evitare strani travisamenti (così in voga, peraltro, negli ultimi anni), da questa…

Ecfrastica

Ciò che manca è quel che c’è

Mattia Cattaneo
01/07/2020

Ci si sforzi di guardare questa tremenda immagine, ma ignorandola. Ovvero si cerchi di ignorare – ma solo poiché già lo si…

Imago

Riccardo Venturi

Max Ernst, l’incontemporaneo

Ernst ha legato il suo interesse geologico all’uso del collage, evocando un’esperienza precisa vissuta nel 1919. Con una sorta di anamnesi, risale…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Maria Teresa Carbone

Helter Shelter (case in quarantena)

Le diciotto immagini che seguono sono state scelte tra le migliaia postate su Instagram nella prima settimana della quarantena da coronavirus. Il…

Scrizioni

Maria Teresa Carbone

Le biblioteche del deserto

L’idea che nel mezzo del Sahara ci siano biblioteche dove si custodiscono volumi e documenti preziosi e antichissimi può sembrare bizzarra, quasi…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Humanum

Giorgia Fiorio

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

Corrado Benigni

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop