Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Massimo Castiglioni

(Roma, 1988) si è laureato in Letteratura alla «Sapienza» e scrive principalmente di cinema e letteratura. Ha lavorato nella redazione della casa editrice Ensemble ed è uno degli autori del libro collettivo “Roma degli scrittori” (Artemide 2015). Collabora e ha collaborato con diverse riviste tra le quali «L'Indice dei libri del mese», «alfabeta2», «Dude Mag» e «Altri Animali».

    11/03/202009/03/2020
    Libri/Microgrammi

    Michael Haneke, che cos’è la realtà?

    «Tutti i miei film sono concepiti come una reazione contro il cinema mainstream, che mente fingendo che tutto vada sempre a meraviglia»

    ...
    14/12/202015/12/2020

    La ragazza con la cinepresa

    L’operazione che Eleonora Marangoni ha svolto con "E siccome lei" poteva adattarsi unicamente a Monica Vitti, perché nessuna delle grandi attrici del cinema italiano ha saputo declinarsi con la stessa agilità a ruoli e contesti tanto diversi.

    ...
    25/10/202026/10/2020

    Franco Cordelli, uno schermo scintillante

    Cinema/Libri

    La ragazza con la cinepresa

    Massimo Castiglioni
    14/12/202015/12/2020

    L’operazione che Eleonora Marangoni ha svolto con "E siccome lei" poteva adattarsi unicamente a Monica Vitti, perché nessuna delle grandi attrici del

    ...
    Libri

    Franco Cordelli, uno schermo scintillante

    Massimo Castiglioni
    25/10/202026/10/2020

    Lo sguardo di Cordelli è essenzialmente quello di un grande frequentatore di cinema, un intellettuale che ha posto questa frequentazione al centro

    ...
    Libri/Microgrammi

    Michael Haneke, che cos’è la realtà?

    Massimo Castiglioni
    11/03/202009/03/2020

    «Tutti i miei film sono concepiti come una reazione contro il cinema mainstream, che mente fingendo che tutto vada sempre a meraviglia»

    ...

    Cosmopolis

    Jean-Luc Nancy

    Sempre troppo umano

    È possibile fare il punto? Non mettere un punto fermo, ovviamente, ma cogliere alcuni punti d’orientamento nella nostra navigazione attraverso l’oceano virale?

    Imago

    Mauro Zanchi

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

    Microgrammi

    Giuseppe Caccavale

    Incipit per Robert Lax

    A München nel 1999, grazie a un incantevole video, ho conosciuto Robert Lax. Provai stupore dall’umanità del suo essere, dal suo sguardo

    Scrizioni

    Vincenzo Ostuni - Elisabetta Tomassini

    Lo stretto necessario

    Nove poesie per nove fotografie

    Ritratti

    Paul Celan

    Tu sai cosa sono le pietre

    La letteratura tedesca del dopoguerra, in occidente è, credo, lo sgradevole parco-divertimenti dei più diversi alibi, sovra-compensazioni e altri metodi di «superamento

    I più letti

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    Mauro Zanchi

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Giuseppe Caccavale

    Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

    Marco Maggi

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

    Luca Archibugi

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy