È verso la fine del 1924 che Georges Bataille entra per la prima volta in contatto con Michel Leiris. A fare da…
professore di Letteratura francese presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha curato l’edizione italiana di “Le Collège de Sociologie” di Denis Hollier (Bollati Boringhieri 1992). Ha collaborato ai “Romans et récits” di Georges Bataille (Gallimard 2004 e 2014) di cui ha ricostruito il percorso comunitario nei volumi “La congiura sacra” (Bollati Boringhieri 1997 e 2008), “La comunità impossibile di Georges Bataille. Da ‘Masses’ ai difensori del male” (Kaplan 2008), “Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier. Textes, lettres et documents (1932-1939)” (La Différence 1999) e “Il mostro bicefalo. Percorsi nell’eterologia di Georges Bataille” (Artemide 2020). È tra i curatori della miscellanea “Jacqueline Risset, i pensieri dell’istante” (Editori Riuniti Internazionali 2012) e di due volumi postumi di Jacqueline Risset, “Georges Bataille” (Artemide 2018) e “Proust in progress” (Artemide 2020).
È verso la fine del 1924 che Georges Bataille entra per la prima volta in contatto con Michel Leiris. A fare da…