Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Marie Rebecchi

Laureata in filosofia a Roma "La Sapienza", è dottore di ricerca in Estetica. Ha proseguito i suoi studi a Parigi, dove vive e insegna all'Università Sorbonne Nouvelle – Paris 3 e all'Université di Lille. Con Elena Vogman e Till Gathmann ha curato la mostra Sergei Eisenstein. “The Anthropology of Rhythm” (Nomas, Roma 2017 | Diaphanes, Berlino 2018) e ne ha co-curato la pubblicazione (NERO, 2017). È l'autore del libro “Paris 1929. Eisenstein, Bataille, Buñuel” (Mimésis France 2018). Insieme a Teresa Castro and Perig Pitrou ha co-curato il volume “Puissances du végétal et cinéma animiste. La vitalité révélée par la technique” (Les presses du réel, 2020). Con Antonio Somaini e Eline Grignard, da un'idea di Michele Guerra, ha curato la mostra e il libro “Time Machine. Vedere e sperimentare il tempo” (Parma, 2020 | Skira, 2020)

    La carte postale

    ‘Mignon è partita’

    Marie Rebecchi
    23/08/2022

    Mentre passeggio con te tra le braccia, alla ricerca dei rari coni d’ombra che la memoria dei pittori rinascimentali sembra aver lasciato…

    La carte postale

    Maison Balzac, Paris

    Marie Rebecchi
    03/08/2021

    Ti scrivo da Passy, alloggio sopra la Maison Balzac, la vedi qui sotto, col tetto di lavagna e le persiane verdi. Dopo…

    La carte postale

    Marsiglia

    Marie Rebecchi
    12/08/2020

    L’haschich è Marseille, me lo avevi detto. Non è la Francia, e non assomiglia all’Italia, come mi dicevi prima di partire.…

    Libri

    Metamorfosi. Un punto di vi(s)ta.

    Marie Rebecchi
    10/04/2020

    “La vita di ogni essere vivente non comincia con la propria nascita”. Così iniziano le Métamorphoses di Emanuele Coccia, pubblicato in francese…

    Imago

    Time-Lapse Machine. Piante, cristalli e nuvole. Il caleidoscopio del tempo.

    Marie Rebecchi
    12/01/2020

    ‘Se lei conoscesse il Tempo come lo conosco io’ rispose il Cappellaio, ‘non direbbe che noi ne perdiamo. Non si tratta di…

    Imago

    Stefania Zuliani

    «Cerco, cerco, cerco e non trovo». A margine dei taccuini di Umberto Boccioni

    Sin dagli anni della sua indisciplinata formazione, Umberto Boccioni ha fatto della scrittura il compagno fedele della propria esperienza di artista di…

    Microgrammi

    Maria Teresa Carbone

    Artemoto Woolf

    Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

    Cosmopolis

    Marie Rebecchi

    ‘Mignon è partita’

    Mentre passeggio con te tra le braccia, alla ricerca dei rari coni d’ombra che la memoria dei pittori rinascimentali sembra aver lasciato…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Iconografia della non cultura. Leggendo Sottsass

    Ho sempre provato una certa antipatia per Sottsass, per via di una differenza generazionale che mi faceva diffidare di tutto quel che…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

    Marzia D'Amico

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop